Officelayout 156 - page 35

33
Officelayout 156
gennaio-marzo 2014
sforo. I primi tre sono problematici per le conseguenze che
possono avere per l'uomo e per l’ambiente: i composti del
bromo e cloro appartengono infatti al gruppo degli alogeni,
mentre lo zirconio è un metallo pesante. L’utilizzo di alogeni
e metalli pesanti è sconsigliato per applicazioni in cui il tes-
suto è a diretto contatto con la persona perché considerati
dannosi per la salute, inoltre gli alogeni in caso di incendio
possono generare gas tossici.
Al contrario i composti di fosforo, se usati correttamente,
non sono un problema per le persone e per l’ambiente; di-
venta però importante per il produttore del tessuto fare in
modo che il fosforo impiegato nei materiale tecnici, nelle
fibre dei tessuti, a fine del ciclo di vita torni in natura. E ciò
è possibile solo se il tessuto è riciclabile.
Come mantenere le prestazioni garantite dal tessuto nel
prodotto finito?
Innanzitutto la manutenzione che deve essere effettuata in
funzione del tessuto impiegato: vi sono tessuti intrinseca-
mente e permanentemente antifiamma che, pur se lavati,
non perdono le proprie caratteristiche, e tessuti con resi-
stenza alla fiamma non permanente che devono essere puliti
unicamente con trattamenti chimici per non subire altera-
zioni.
È importante notare che alcuni tessuti ignifughi devono es-
sere lavati a intervalli regolari per conservare le loro pro-
prietà, perché depositi di polvere e sporcizia possono ridurne
significativamente la resistenza alla fiamma. Questi prodotti
sono sconsigliati per le sedute soggette a uso intensivo.
Quali caratteristiche devono avere gli altri componenti
della seduta?
La reazione al fuoco del tessuto differisce notevolmente se
valutata in combinazione con il materiale espanso/imbotti-
tura. La scelta dell’imbottitura richiede un approccio inte-
grato per il raggiungimento dell’obiettivo di resistenza alla
fiamma permanente secondo i requisiti normativi previsti da
ogni nazione. Per risolvere questa criticità, in alcuni casi al
fabbricante del tessuto si affida il compito di fare i test di re-
sistenza alla fiamma scegliendo un’imbottitura standard da
accoppiare al tessuto, solo così infatti si possono avere infor-
mazioni certe sul comportamento al fuoco della seduta e ot-
tenere i migliori risultati.
Al produttore della seduta che impiega tessuti antifiamma
vengono, invece, specificate misure aggiuntive relativamente
ai materiali utilizzati nella sottostruttura per una maggiore
costanza nell’effetto ignifugo, come ad esempio la sostitu-
zione parziale di materiali combustibili (plastica o il legno)
con il metallo.
Come riconoscere un tessuto ignifugo?
Sulle etichette del tessuto sono contrassegnate le classifica-
zioni a cui fanno riferimento i test di prova a cui è stato sot-
toposto il tessuto, anche se il gran numero di norme, diverse
da paese a paese, porta a un confronto difficile da interpre-
tare. Sebbene la Comunità Europea stia facendo molto per
fornire riferimenti di prova comuni a tutti gli Stati membri,
continuano a prevalere le norme nazionali.
I tessuti Climatex per sedute da lavoro e imbottiti per la collettività sono ignifughi, con
prestazioni che variano a seconda della linea di prodotto. Si raggiungono i più alti standard
con i tessuti
Climatex Lifeguard FR
in cui il ritardante di fiamma inserito all’interno della fibra
è biologico e completamente riciclabile. In
Climatex Dualcycle
, linea di tessuti rivolti al
settore ufficio, le fibre tecniche di Cradura che si trovano sulla superficie si sciolgono con il
calore della fiamma ma rimangono intrappolate nella struttura del tessuto. Questo avviene
senza perdita di resistenza alla fiamma e senza l'uso di componenti ignifughi nel tessuto.
I tessuti Climatex sono prodotti da Gessner e distribuiti in Italia dalla Luigi Pianezza
1...,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34 36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,...72
Powered by FlippingBook