41
Officelayout 156
gennaio-marzo 2014
tale e degli asset. “È fondamentale perseguire costantemente
una visione integrata che consenta una pianificazione e un
controllo trasversale fra le principali aree della gestione im-
mobiliare” ha spiegato Peroni. “Sempre più è richiesto di
mantenere allineate le strategie di gestione del patrimonio
immobiliare e delle postazioni di lavoro, con le strategie di
business e le loro priorità; di reagire con rapidità e flessibilità
al cambiamento e rispondere a normative e certificazioni in
tema di sostenibilità ambientale”.
Andrea Tosti, field marketing manager Large Business Wind,
ha evidenziato come soluzioni integrate di collaborazione e
comunicazione - che permettono di gestire conferenze web,
collaborazione in tempo reale, supporto dei dispositivi mo-
bili, messaggistica istantanea e integrazione della telefonia-
sono componenti dell’operatività in azienda. “Le organiz-
zazioni, qualunque sia la dimensione e il comparto in cui
operano, hanno l’esigenza di ottimizzare e razionalizzare
gli investimenti e, nel contempo, incrementare la produt-
tività” ha chiarito Tosti. “Abbiamo a disposizione un nu-
mero di dispositivi fissi e mobili senza precedenti e non è
facile orientarsi in un panorama in cui le diverse tecnologie
devono essere sempre più interoperabili tra loro. L’obiettivo
di Wind, con il brand “business”, è quello di semplificare
la social communication grazie alla fisionomia di operatore
in grado di offrire soluzioni multi-accesso (rete fissa, WiFi,
3/4G) e multidevice, indipendenti dagli apparati e dai si-
stemi operativi utilizzati”.
Ilaria Santambrogio, marketing manager di Plantronics
, società
specializzata nella produzione di cuffie e apparati vivavoce,
ha focalizzato l’attenzione sull’importanza dell’acustica nella
comunicazione e nello spazio di lavoro presentando “le case
history delle proprie sedi di Swindon, Colonia e Madrid dove
particolare attenzione è stata dedicata alla diffusione dei suoni
attraverso interventi sullo spazio fisico e la dotazione di stru-
menti di Unified Comunication&Collaboration che facilitano le
interazioni e supportano e il lavoro in mobilità, ha eviden-
ziato Santambrogio. L’aumento del telelavoro, degli spazi con-
divisi e collettivi indica che i lavoratori hanno meno controllo
sul rumore ambientale del luogo di lavoro, soprattutto
quando ricevono o effettuano chiamate telefoniche non pro-
grammate, ma tuttavia necessarie. Ciò potrebbe portare a
condizioni acustiche problematiche, distrazioni e conversa-
zioni telefoniche di qualità più bassa, pertanto l’uso di cuffie
e auricolari appropriati è prioritario per far sì che la voce
eserciti l’effetto desiderato e sia chiaramente compresa, ovun-
que sia la postazione di lavoro”.
Le soluzioni di comunicazione a distanza sono state al centro
dell’intervento di
Gabriele Camarda, technology engineer di
Durante
, società operante nelle tecnologie di telecomunica-
zioni con applicazioni di Information Technology, che ha pre-
sentato una nuova generazione di tecnologie e soluzioni
domotiche integrate per le meeting room. Secondo Camarda
“le tecnologie di telepresence e videocomunicazione hanno
raggiunto elevati livelli qualitativi, affidabilità e immedia-
tezza nella comunicazione a distanza. Connettività IP net-
work, alta definizione audio/video, interfacce grafiche user
friendly, interoperabilità tra diversi apparati e possibilità di
interazione con device personali hanno permesso di superare
i limiti iniziali di queste tecnologie estendendone il campo
applicativo. Nuovi plus sono ottenibili dalle tecnologie di ri-
conoscimento biometrico che semplificano le procedure di si-
curezza autorizzando l’accesso e settando luce, clima e
dispositivi in base alle preferenze dell’utente”. Questi concetti
sono stati illustrati dal video "l'Ufficio del Futuro" realizzato
Ilaria Santambrogio, Plantronics; Bruno Piccoli, Medicina del lavoro, Università Cattolica Sacro Cuore, Roma; Jacopo Della Fontana D2U - Design to Users