Sì, ma come? Le barriere aziendali alla realizzazione di interventi
per il miglioramento dell’e cienza energetica sono di tre tipi: culturale,
economica e realizzativa. Cominciamo dalla prima e vediamo come superarla.
78
marzo 2014
ENERGY MANAGEMENT
C
osa ci frena, cosa ci ostacola? L’Energy E ciency
Report del Politecnico di Milano ha calcolato che
sommando i risparmi conseguibili a livello teorico
con l’adozione di soluzioni e tecnologie per l’e -
cienza energetica si potrebbero ridurre di 297 TWh
ogni anno (da qui al 2020) i consumi energetici del
Paese Italia. Esagerato? Se questa previsione teori-
ca vi sembra irrealistica come spesso lo sono i dati
di laboratorio, allora fidatevi di quella ‘attesa’ che
è fatta tenendo conto di contingenze, problemi e
METTI UN FRENO
AL CONTATORE
MICHELE CICERI
situazioni a contorno e comunque non è male: 96
TWh/anno, un terzo circa della prospettiva teorica.
Dov’è il problema?
Le tre barriere all’e cienza
Il problema è che esistono barriere all’implemen-
tazione di interventi finalizzati al miglioramento
dell’e cienza energetica. Queste barriere sono pre-
senti nelle aziende come nelle organizzazioni della
PA, potremmo dire che sono insite nella società, e
sono soprattutto di tre tipi: culturale, economica,
realizzativa. Parlando di aziende, dalla capacità di
superare questi ostacoli mettendo in atto le giuste
strategie può dipendere oggi il futuro di un’impresa.
La barriera culturale
La barriera culturale, o conoscitiva, dipende so-
prattutto alla scarsa consapevolezza da parte delle
imprese dell’importanza della gestione e della ra-
zionalizzazione dei consumi energetici.
In subordine può dipendere da un altro tipo di la-
cuna, quella legata alla scarsa conoscenza delle
opportunità disponibili in termini di tecnologie/
soluzioni e di incentivi.
Il fatto che l’Energy Manager sia ancora una mosca
bianca nel panorama delle aziende italiane è sicu-
ramente un problema. Il primo passo per il supera-
Energy Management Conference
Roma 6 marzo
,
Milano 3 luglio
e
Padova 4 dicembre
con gli sponsor e le associazioni di riferimento del
settore: FIRE, Secem, ANIE Energia, Gruppo Imprese
Fotovoltaiche, assoRinnovabili, Agesi.