Office-Automation-marzo-2014 - page 70

Si è conclusa con successo la missione, organizzata dall’autore,
e patrocinata dal Consolato Americano di Milano e da Assintel
nella Silicon Valley che ha visto la partecipazione di 23 esperti fra accademici,
imprenditori e responsabili tecnici aziendali.
68
marzo 2014
REPORTAGE
D
a qualche settimana si è conclusa la tradiziona-
le missione tecnologico-commerciale di inizio
anno negli USA che, come si dice, ho avuto l’onore
ma, sarebbe meglio dire il piacere di guidare. Pa-
trocinata dal Consolato Americano di Milano e da
Assintel con la partecipazione di 23 persone fra
accademici, imprenditori e responsabili tecnici di
aziende (tutti del settore ICT) la missione, in una
settimana, ha visitato il Consumer Electronic Show
di Las Vegas ed ha svolto un serrato programma di
incontri e riunioni a New York e nella Bay Area di
San Francisco. Un gruppo composito, qualificato e
molto vivace che ha saputo creare una bellissima
atmosfera di squadra e che contava al suo interno
anche un parlamentare della Camera dei Deputati,
il direttore generale della Chamber of Commerce in
Italia, il presidente di RDS e il direttore generale di
una delle principali banche online italiane.
Il Consumer Electronic Show (CES)
Non mi dilungo sulle moltissime novità che han-
no scelto la vetrina del CES per essere annunciate
visto il grande spazio ad esse riservato sui media.
Solo qualche flash: lo scorso anno al CES c’era un
solo piccolo stand che presentava una rudimentale
A SCUOLA
DI STARTUP
NELLA SILICON
VALLEY
MARCO ASTUTI
stampante 3D, quest’anno ce ne era un intero salone
con applicazioni molto innovative. Grande spazio
anche alla
wearable technology, ovvero la tecnologia
da indossare, che sta diventando sempre più inte-
ressante per tanti ambiti della vita di ogni giorno.
Le tre visite ‘istituzionali’ nella zona
di San Francisco
La prima al Lawrence Berkeley National Laboratory,
il laboratorio di ricerca dell’Università di Berkeley,
uno dei più importanti negli USA. Qui lo scorso anno
eravamo stati accolti da Alessandro Ratti, uno dei
direttori, che ci aveva, fra le altre cose, introdotto
ai ‘meccanismi virtuosi’ con cui università, centri di
ricerca e aziende collaborano strettamente e con
regolarità. Proprio queste interazioni e interscam-
bi costituiscono uno dei segreti dello straordinario
successo della Silicon Valley (SV). Quest’anno ho
privilegiato però un incontro con un giovane ar-
chitetto del Politecnico di Milano, Sergio Tarantino,
che sta concludendo il suo PHD nell’ambito di una
collaborazione fra la sua università e il laboratorio
di Berkeley e che ci ha descritto in modo molto
simpatico la sua esperienza.
Incontrare poi Intel nel suo headquarter di Santa
© makspogonii - Fotolia.com
1...,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69 71,72,73,74,75,76,77,78,79,80,...100
Powered by FlippingBook