Office-Automation-marzo-2014 - page 73

71
marzo 2014
gel Investors, incubatori ed acceleratori, Università,
parchi scientifici e supporti governativi.
Personalmente ritengo che proprio la mancanza
di questo canale di comunicazione sempre aperto
fra SU e le grandi aziende mondiali e insieme di un
ecosistema simile a quello di SV impedisca all’Italia,
e in generale all’Europa, uno sviluppo significativo
delle SU. Non è solo una questione di capitali di-
sponibili e neanche solo della burocrazia.
Mi pare proprio che questa sia la direzione su cui si
muove l’iniziativa, annunciata in questi giorni all’E-
conomic World Forum di Davos, denominata Star-
tup Europe Partnership. Non c’è qui lo spazio per
approfondire il concetto e il ruolo del mentor; ri-
cordo solo uno slogan che ho sentito ripetere fino
alla noia “no mentor=no money raised when nee-
ded to scale”.
Quali infine le chiavi perché un imprenditore abbia
successo in SV: mettere in conto che ci vuole tem-
po (SV è alla 4° generazione di imprenditori di tec-
nologie), una cultura del rischio e lasciarsi formare
dall’esperienza sul campo, non solo dalle Università.
Acqui-hiring
È il fenomeno emergente in SV. Consiste nell’acqui-
sizione di una SU da parte di un’altra azienda con
lo scopo di ‘portarsi in casa’ ottimo personale, al di
là del prodotto che la SU sta sviluppando. Questo
normalmente avviene nella primissima fase della
SU quando si è costituito il team dei fondatori ed
ha cominciato a lavorare bene (non dimentichiamo
che il team costituisce l’80% del valore della SU); in
questa momento il suo valore è ancora basso e per-
mette ai talent discovery della azienda acquirente
di essere sicuri che il personale che sta acquisendo
è valido, motivato, intraprendente e non teme il ri-
schio. La SU riceve circa un milione
di dollari per ogni persona, in cash
o stock options. Esiste un sito -
angel.co - che sulla base di alcuni
parametri quali la localizzazione
della SU, dell’Università di prove-
nienza, delle precedenti esperienze
di lavoro, ecc. dà in automatico la
valutazione della SU, e quindi dei
suoi fondatori. Facebook è stato
inizialmente l’acqui-hire più viva-
ce, ma ben presto è stato imitato
da Twitter, Google, Yahoo e altri. Il
grande sviluppo dell’acqui-hiring è
determinato dallo skill-shortage di
personale qualificato soprattutto
per le competenze web e IT di cui
so´re la SV. Si sta sviluppando un
mercato di nuove società definite di acqui-sourcing
che fanno preselezione di SU che potrebbero essere
interessate ad operazioni di acqui-hiring. Insomma
un mercato nel quale non mancano idee!
Prossimi passi
Le tematiche cui si è fatto accenno in questo con-
tributo sono sempre più interessanti e quindi non
sorprende la decisione della mia Università, la LIUC
di Castellanza (Varese), di avermi a¯dato la proget-
tazione e la conduzione di una summer school per
studenti e docenti della durata di tre settimane che
si svolgerà nel prossimo luglio in SV. Non tanto per
favorire una ulteriore fuga di cervelli, ma per trova-
re idee su come progettare nuove imprese in Italia.
Inoltre nel gennaio 2015 ci sarà la 25a Missione in
SV che sto cominciando a programmare. Anche in
quella occasione le SU saranno uno dei macrotemi
ma i dettagli, ovviamente, li decideremo più avanti.
1...,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72 74,75,76,77,78,79,80,81,82,83,...100
Powered by FlippingBook