Office-Automation-marzo-2014 - page 67

65
marzo 2014
la fotografia dello stato dell’arte restituisce una
situazione ad alto potenziale di miglioramento. La
quasi totalità degli intervistati vede un margine di
miglioramento alto (44,8) oppure medio (44,8%)
nel modo in cui la propria organizzazione a†ron-
ta la gestione dell’energia (Fig. 2). Il margine di
miglioramento è basso solo per 3 degli Energy
Manager del campione rappresentato.
• Nonostante quanto appena detto faccia presagire
una massiccia corsa ai ripari, il 27,6% degli inter-
vistati ammette che la propria azienda-ente non
ha ancora fatto e non ha in progetto investimenti
nell’ambito dell’energy management (Fig. 3). La
percentuale non è trascurabile, sempre nei limiti
del campione, e potrebbe far pensare all’esistenza
di ostacoli di altro tipo, per esempio economici
nel senso di legati alla di coltà di reperire finan-
ziamenti.
• Il 70% degli EM che invece parla di investimenti
fatti o previsti nel futuro immediato fa riferimento,
nel 90,5% dei casi, a due cose: la sostituzione di
dispositivi o impianti esistenti con altri più nuovi
ed e cienti, e nello stesso tempo (con identica
percentuale) alla promozione ‘culturale’ del buon
uso dell’energia (quello che possiamo chiamare
‘galateo energetico’). Le altre opzioni considera-
te sono l’adozione dei sistemi di gestione dell’e-
nergia (66,7% del campione) e la produzione di
energia in proprio con tecnologie di diverso tipo
a cominciare dalle fonti energetiche rinnovabili
(Fig. 4).
• Entrando nello specifico delle famiglie tecnologi-
che ritenute potenzialmente più convenienti per il
raggiungimento dell’e cienza energetica, emerge
una prima indicazione delle priorità avvertite che
– va detto anche se dalla nostra indagine si nota
solo in parte – necessariamente riflette il setto-
re di appartenenza degli intervistati. A prescin-
dere dal settore, però, la buona percentuale (9
intervistati pari al 30%) che considera prevalere
la convenienza delle soluzioni IT per la gestione
dell’energia appare sintomatica della vicinanza
Figura 1
Figura 3
Figura 2
Figura 4
1...,57,58,59,60,61,62,63,64,65,66 68,69,70,71,72,73,74,75,76,77,...100
Powered by FlippingBook