75
marzo 2014
con il monitoraggio centralizzato dei log è un ul-
teriore metodo per limitare gli accessi agli utenti
privilegiati. Un processo di autenticazione centra-
lizzato e ben progettato, insieme al monitoraggio
del sistema, aiuterà a garantire che gli utenti privi-
legiati non abbiano accesso ai log o che gli stessi
log siano memorizzati in modalità di sola lettura.
Impostare degli alert per violazioni delle log policy,
accesso non autorizzato a dati crittografati, o per
violazioni delle chiavi di crittografia può aiutare nella
diagnosi precoce di un abuso da parte degli utenti
privilegiati. Molte delle soluzioni di SIEM (Security
Information and Event Management) attualmente
disponibili possono essere configurate per segna-
lare tali attività.
Giovanni Boniardi
, IBM Italia - I servizi di Cloud
Advisory Services di IBM supportano i clienti nelle
fasi di identificazione del modello cloud più adat-
to alle proprie caratteristiche. Vengono valutate la
propensione del business, la readiness dell’IT e l’a-
deguatezza degli specifici workloads a un determi-
nato modello cloud, aiutando il cliente a prendere
decisioni informate e giustificate. In aggiunta, IBM
ore piattaforme di cloud management capaci di
indirizzare l’interoperabilità tra piattaforme miste
facilitando l’integrazione di dati e applicazioni. Le
tecnologie alla base dei nostri prodotti che imple-
mentano cloud privati e le nostre piattaforme di
cloud pubblico (SoftLayer ed SCE+) sono basate
su standard aperti e sono facilmente integrabili
fra loro, dando al CIO la flessibilità di aggregare
sources dierenti per fornire servizi consistenti e
governabili in modo ecace.
Gottardo Zancani
, EMC Italia - La risposta di EMC
è il software defined datacenter (con la soluzione
ViPR che realizza per lo storage ciò che vSphere
ha fatto per il livello compute) che fornisce la pos-
sibilità di gestire sia l’infrastruttura di storage sia
i dati che risiedono all’interno dell’infrastruttura. I
benefici più evidenti sono dati dall’ottimizzazio-
ne dei tempi di rilascio dei nuovi ambienti, da una
maggiore flessibilità e agilità, da una più eciente
gestione operativa. La soluzione di EMC permette
di separare il data center dal suo hardware sotto-
stante, abilitando così l’IT a erogare risorse sotto
forma di servizi on-demand personalizzabili. La
soluzione ViPR è in grado di supportare i servizi IT
in un ambiente storage eterogeneo, mantenendo
e raorzando il valore degli array sottostanti, rap-
presentando una vera e propria rivoluzione per lo
storage. Grazie a ViPR, le aziende possono otte-
nere notevoli migliorie in termini di automazione e
dotarsi di un’architettura storage moderna pronta
per i deployment applicativi futuri, in cui l’elemento
sicurezza ha un ruolo determinante.
Nell’ambito dei progetti di Governance che
coinvolgono il tema cloud vi muovete diret-
tamente sui clienti o attraverso una rete di
partner? In caso a ermativo, che caratteri-
stiche devono avere questi partner?
Gottardo Zancani
, EMC Italia - EMC si avvale dei
partner, che hanno capillarità sul territorio. Le carat-
Claudio Monzini, Iberia e Italia area manager Serena Software
Europe
Luca Zerminiani, senior systems engineer VMware Italia