libertà fondamentali. Lo sviluppo impetuoso delle
tecnologie digitali ha trasformato con incredibile
velocità e con e etti di cilmente prevedibili l’or-
ganizzazione sociale del nostro tempo.
Nel volume pubblicato dal Garante sul proprio sito
internet “Educare alla rete: l’alfabeto della nuova
cittadinanza nella società digitale” in occasione di
questo evento, di portata mondiale, la rete è sta-
ta descritta come segue: “Internet da strumento
di comunicazione si è trasformato in presupposto
dell’agire individuale, principale piattaforma su cui
costruire relazioni interpersonali, lavoro ed eroga-
zione di servizi, commerci e contenuti: è diventato
l’ambiente in cui nasce la cultura e si forma un modo
di abitare il mondo e di organizzarlo.”
Pertanto, reale e virtuale non possono più essere
declinati come due mondi distinti dove ciascuno è
libero di assumere una diversa identità a seconda
della circostanza, ma rappresentano ormai territori
integrati da una costante e sempre più pervasiva
‘connettività’.
I confini tra vita reale e virtuale si fanno
sempre più labili
Il processo di integrazione tra vita reale e vita vir-
tuale ha subito una straordinaria accelerazione per
e etto di molteplici fattori: “dalla proliferazione
delle connessioni mobili alla progressiva integra-
zione dei diversi strumenti di comunicazione, alla
86
In occasione della giornata europea dedicata alla
privacy, tenutasi in data 29 gennaio 2014, sono sta-
te a rontate alcune tematiche cruciali legate allo
sviluppo impetuoso di Internet e ai rischi connessi
per la protezione dei dati. Di ciò, e di tanto altro,
si è parlato nel corso del convegno “Educare alla
rete. L’alfabeto della nuova cittadinanza nella so-
cietà digitale”, organizzato dal Garante per cele-
brare la Giornata europea della protezione dei dati
personali 2014.
In tale sede è stata rappresentata la Rete come uno
spazio virtuale in cui si dispiega una parte sempre
più importante della nostra vita reale e non come
una mera realtà parallela ove si identificano fram-
menti di vita di ciascun individuo. Vita reale e vita
virtuale sono sempre più connesse tra di loro e
rappresentano, oggi, una vera rivoluzione digitale
che trasforma in dati le porzioni sempre più rile-
vanti delle nostre esistenze con problemi nuovi per
le nostre libertà.
La Giornata europea della protezione dei dati è una
iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa con il
sostegno della Commissione UE e di tutte le Au-
torità europee per la protezione dei dati personali.
Gli obiettivi
Obiettivo della Giornata europea è quello di sen-
sibilizzare i cittadini sui diritti legati alla tutela del-
la riservatezza, della dignità della persona e delle
GIORNATA
EUROPEA
DELLA PRIVACY
EDUCARE ALLA RETE
Gabriele Faggioli, Maria Cristina Daga
IL PARERE
DEL LEGALE
marzo 2014