80
Siamo alla fine di una selezione per il direttore di
una business unit di una grande società di consul-
ting, diciamo la BU Finance; un candidato spicca
decisamente sugli altri non solo per la competen-
za verticale nel settore di mercato ma soprattutto
per una serie di skill ‘orizzontali’: la vision, lo stile
manageriale, la condivisione dei valori di fondo
dell’azienda, il modo di intendere lo spirito di team.
La scelta è fatta.
L’unico rammarico riguarda il fatto che per la stes-
sa azienda, un’altra BU, diciamo quella sul mercato
Energy, manca della stessa figura e questa secon-
da ricerca è decisamente la più urgente delle due.
Sorge spontanea la domanda: potrebbe la stessa
persona, forte delle doti trasversali che abbiamo
citato, essere adatta a gestire un settore di mer-
cato diverso?
Anche se i casi reali non sono molti, la risposta è
sì. A livello di vertice aziendale le caratteristiche
cross sopra citate si sono sempre rivelate più im-
portanti della competenza sullo specifico settore di
mercato. Questa osmosi tra diversi settori diventa
naturalmente sempre più possibile quanto più si
sale nella piramide aziendale. Nei grandi gruppi gli
esempi anche recenti non mancano.
Cosa cambia con l’avvento del digitale
La risposta non è invece scontata per tutti quei ruoli
intermedi, di middle management e di professional
dove diventano parametri importanti le competenze
funzionali e di processo. Esiste però un fenomeno
che negli ultimi anni ha avvicinato anche a livello
funzionale e di processo settori un tempo molto
distanti: l’avvento del digitale.
Pensiamo alle banche: le filiali si svuotano o vengono
chiuse, le transazioni avvengono prevalentemente
on line, operiamo tutti attraverso il pc o il telefono
cellulare, nasce la banca virtuale che propone alla
propria clientela prodotti sempre più diversificati e
sempre più distanti da quelli tradizionali. Oggi pos-
siamo dire che una banca tende ad assomigliare un
po’ ad Amazon o a eBay. Nel contempo altri set-
tori come le telecomunicazioni, o i social network
nell’era digitale stanno invadendo il mercato del
banking. Per tutta una serie di figure professionali
quindi, tutte quelle che gravitano nell’orbita del-
la rivoluzione digitale, oggi con molta più facilità
dovrebbe essere possibile passare da un settore di
mercato a un altro.
Il sentiero è tracciato
Questo trend non è ancora conclamato ma il sen-
tiero è certamente tracciato. Lo vediamo attraverso
le nostre selezioni, leggendo i profili professionali
dei candidati, analizzando le strutture organizzative
delle grandi società di consulting che sono sempre
uno specchio delle tendenze del mercato. In queste
aziende l’area digital sta infatti diventando sempre
COMPETENZA
VERTICALE
E VISIONE D’INSIEME
COSA PREVALE TRA PROFESSIONALITÀ
E VERSATILITÀ?
Sergio Cantinazzi, managing partner Inlay
PROFESSIONISTI DIGITALI
OGGI E DOMANI
maggio 2014