Oltre alla riduzione dei costi e a una maggiore agilità la virtualizzazione
del dekstop porta con sé altri vantaggi, primo tra tutti la possibilità,
per i responsabili IT, di gestire in modo più e ciente una proliferazione
di device che rischia di sfuggire di mano o rendo adeguati livelli di sicurezza.
72
maggio 2014
SPECIALE DESKTOP VIRTUALIZATION
L
a virtualizzazione ha introdotto notevoli van-
taggi in termini non solo di cost saving ma an-
che, e soprattutto, di una maggiore flessibilità, in-
dispensabile per restare competitivi in un mondo
che corre sempre più in fretta. Ormai ampiamente
consolidata in ambito server e in rapida ascesa nel
mondo storage, la virtualizzazione sta cominciando
a conquistare anche il desktop.
Non c’è dubbio, del resto, che la virtualizzazione
dei desktop, oltre a riduzione dei costi e maggiore
agilità, porti con sé altri vantaggi, primo tra tutti la
possibilità, per i responsabili IT, di gestire in modo
più eciente una proliferazione di device che ri-
schia di sfuggire di mano o rendo, nel contempo,
adeguati livelli di sicurezza. Diverse organizzazioni
hanno già avviato progetti di virtualizzazione dei
desktop, tuttavia c’è ancora parecchia strada da fare
prima che alla virtualizzazione dei desktop venga
riconosciuta la stessa importanza riservata a quella
dei server, nonostante l’industria IT renda disponi-
bili soluzioni sempre più ecaci e performanti. Per
capire a che punto siamo nel nostro Paese abbiamo
interpellato alcuni protagonisti del mondo dell’of-
ferta che hanno confermato l’attualità del tema.
VIRTUALIZZAZIONE:
È L’ORA
DEL DESKTOP
RUGGERO VOTA, RAFFAELA CITTERIO
Come si è evoluta la domanda di soluzioni
tecnologiche di ‘desktop virtuali’ nel mercato
italiano in questi ultimi tempi?
Alberto Degradi
, senior manager di Cisco Italia infra-
structure leader. Oggi la virtualizzazione dei desktop
è in aumento all’interno delle aziende. Il mercato
degli hosted virtual desktop (HVD) sta aumentando
sempre di più; in passato, su larga scala, le imple-
mentazioni di virtual desktop infrastructure (VDI)
sono state spesso ostacolate a causa di esperienze
povere da parte degli utenti con voce e video, così
come per il costo e la complessità della distribu-
zione delle soluzioni a livello aziendale. Oggi non è
più così; in Cisco, grazie alla nostra esperienza nella
Unified Communications, abbiamo ideato endpoint
che abilitano la voce di alta qualità e i video in am-
bienti desktop virtuali: questo aspetto ha favorito
una maggiore richiesta da parte dei clienti.
Massimiliano Grassi
, marketing manager di Citrix
Italia. Grazie al nostro lavoro di questi anni, direi
che ci troviamo di fronte a una domanda più ma-
tura. Il mercato ha compreso che il modello VDI
© Serg Nvns - Fotolia.com