Entrare nell’arena internazionale vuol dire misurarsi con uno scenario veloce,
aggressivo, complesso: servono strumenti adeguati.
64
maggio 2014
ERP
S
embra appurato che il tema dell’internaziona-
lizzazione non sia più solo appannaggio delle
grandi imprese ma che sia una sfida cruciale per la
media azienda. Certo non è semplice né scontato
attrezzarsi per a rontare la sfida: ci vuole capacità
innovativa sia nell’o erta che nella gestione interna
dell’azienda, come spiega
Roberto Battaglioli
, sales
director di Formula in questa intervista.
Qual è lo scenario da aspettarsi quando si vuole
internazionalizzare il proprio business?
L’accesso a mercati esteri diventa una condizione
necessaria per il successo delle realtà italiane. En-
trare nell’arena internazionale vuol dire misurarsi
con uno scenario veloce, aggressivo, complesso.
Dunque non si può improvvisare. Le basi di un bu-
siness internazionale vanno gettate solidamente e
in modo pragmatico.
A che cosa serve l’ERP in ambito di internaziona-
lizzazione?
Le soluzioni gestionali di cui un’azienda si dota in
questo contesto servono per gestire la crescita, per
migliorare il coordinamento tra le filiali, le business
unit e, in ultima analisi, le persone. Soprattutto in
ambito internazionale l’ERP va a integrare in un si-
stema omnicomprensivo tutti i processi di gestione:
pianificazione, produzione e tutti gli aspetti finance.
GLOBALE,
LOCALE, ERP:
SAGE ERP X3
A CURA DELLA REDAZIONE
Nel caso di Sage ERP X3, la soluzione gestionale
prodotta da Sage (3° player al mondo nel mercato
del software gestionale, fonte Gartner 2013), le re-
ferenze nel mondo sono oltre 4.000, con una pre-
senza in 60 Paesi e la disponibilità di 12 lingue e 18
localizzazioni per un’operatività davvero globale.
Vanno distinte le situazioni di aziende che non han-
no ancora sedi all’estero da quelle di aziende che
hanno già una consolidata presenza internazionale.
Nel primo caso le imprese spesso si misurano per
la prima volta con l’implementazione di un softwa-
re pensato per le attività internazionali. Invece, nel
secondo caso, realtà che hanno già sedi all’estero
a rontano la sfida di consolidare ambienti etero-
genei. Gruppo Formula, storico system integrator
che porta sul mercato italiano Sage ERP X3, può
citare referenze in entrambe le situazioni.
Secondo
Claudio Papiri
, direttore generale di
Leuenberger, produttore di colle e adesivi indu-
striali, la strada dello sviluppo della sua azienda
“passerà sia attraverso un aumento del numero di
distributori che di filiali all’estero. All’interno della
strategia di crescita di Leuenberger è entrata a far
parte la scelta di un nuovo gestionale: Sage ERP
X3 per quantificare in modo preciso la marginali-
tà, pianificare le attività di produzione, strutturare
i processi. Sage ERP X3 è una soluzione softwa-
re italiana e internazionale. Questo significa che è
© alphaspirit - Fotolia.com