67
maggio 2014
Notes o utilizzare la tecnologia della banca dati
DB/2 come base di dati centrale. Ulteriori vantaggi
derivano dal collegamento continuo con le speci-
fiche tecnologie IBM come Websphere o DR550.
Poiché il numero di clienti ELO che impiegano le
tecnologie IBM aumenta continuamente, è risultato
naturale ampliare e approfondire la cooperazione
con IBM. Grazie alla stretta collaborazione tra ELO
e IBM, siamo in grado di garantire ai nostri clienti
un funzionamento perfetto dei sistemi ELO-ECM
insieme ai componenti di sistema IBM. Grazie agli
accordi quadro conclusi con IBM ELO può inoltre
o£rire ai propri clienti delle o£erte più vantaggiose.
Alcuni vostri partner producono un’interfaccia
AS/400 per i software ECM di ELO. Quali punti di
forza può sfruttare la vostra soluzione basata su
Windows per vincere la sfida con le soluzioni ECM
originarie sul server ECM?
Prima di tutto vorrei chiarire che il cliente ELO non è
vincolato alla piattaforma Windows. I nostri sistemi
ECM sono sviluppati in modo tale da poter operare
indipendentemente dalla piattaforma. I nostri clienti
potranno così scegliere anche altri sistemi opera-
tivi, come IBM, AIX o Linux. Tuttavia Windows ha
indubbi vantaggi in determinati ambiti, soprattut-
to quando si tratta di strumenti convenienti come
i software OCR. La maggior parte dei componenti
aggiuntivi presenti sul mercato sono compatibili
con Windows; in molti casi tali componenti risul-
tano essere anche i più economici. Tuttavia, come
detto precedentemente, ECM di ELO può essere
impiegato senza problemi anche sui server IBM
originari; risulta più semplice integrare tali server
con Windows rispetto ad altre piattaforme, miglio-
randone così la performance.
Quali sono i principali punti di forza delle soluzioni
DMS/ECM di ELO rispetto alla competition?
I nostri punti di forza riguardano più di un ambito.
Uno di essi è la già citata indipendenza dalla piat-
taforma, che permette di operare anche all’interno
degli ambienti originari. Un altro è rappresentato
dall’ecienza dei componenti middleware che com-
pletano il nostro portfolio, quale il Business Logic
Provider (BLP). Tramite questi componenti è possi-
bile integrare nel sistema ECM speciali applicazioni
CRM, ERP o CAD senza necessità di programma-
zioni particolari. La flessibilità dell’interfaccia, os-
sia il trasferimento automatico dei cambiamenti da
un’interfaccia alle altre, risulta qui particolarmente
vantaggiosa, e rende superflui lo scripting o la ri-
programmazione. Il BLP può essere adattato alle
condizioni individuali tramite un designer, un’inter-
faccia utente adatta dal punto di vista grafico. È inol-
tre possibile impiegarlo per organizzare i processi
aziendali in modo più eciente. Un altro elemento
che ci di£erenzia è la nostra strategia multi client,
che permette al nostro ECM di interagire senza al-
cun problema con ogni device.
Lo scopo dell’archiviazione delle informazioni è il
ritrovarle. Quali trend individua nell’ambito della
tecnologia della ricerca?
Le tecnologie di ricerca, come ad esempio il nostro
iSearch, si orientano ovviamente a soluzioni intelli-
genti, dotate di nuove metodologie quali completa-
mento automatico, thesaurus con sinonimi, ricerca
linguistica, mappe concettuali, ecc. Tali soluzioni
conducono l’utente in modo decisamente più ra-
pido e sicuro a risultati univoci.
Cloud computing è diventata un’espressione di
uso comune. Allo stato attuale, in quale misura
questa tecnologia è adatta all’archiviazione e alla
gestione di documenti per le PMI? Quale strategia
segue ELO in questo campo?
Tramite i nostri partner o£riamo soluzioni di cloud
privati. I dati archiviati vengono salvati in centri di
calcolo tedeschi, un vantaggio da non sottovalu-
tare. ELO o£re inoltre la possibilità di cifrare i dati
aziendali sensibili grazie all’impiego di una tecno-
logia eciente dicile da violare.
Un altro trend di grande successo sono le applica-
zioni mobili, le cosiddette App. A quali tipologie di
impiego progetta di indirizzarsi ELO?
Una particolarità che ELO sfrutta anche nell’am-
biente mobile è la strategia multi client che per-
mette di agganciare in modo semplice un sistema
terzo ai server applicativi ELO. In questo modo è
possibile o£rire, con un costo ben valutabile, anche
App specifiche per device dei più diversi produttori.
Abbiamo recentemente presentato ‘ELO for Mobile
Devices’, la nostra ultima generazione di App ECM
in grado di o£rire agli utenti sia del sistema ope-
rativo iOS sia Android la possibilità di accedere al
proprio archivio in modo flessibile tramite smartpho-
ne o tablet. Rimane tuttavia possibile e£ettuare un
accesso mobile tramite la variante classica, ossia
attraverso il front end basato sul browser. Le App
sviluppate appositamente per l’apparecchiatura
terminale si distinguono per una maggiore facilità
di utilizzo e migliori performance.