59
maggio 2014
do un player integrato fisso e mobile, una scale data
company in grado di o¡rire la migliore connettività
per tutti, dai consumatori alle aziende”. In ambito
enterprise, contando anche le Partite Iva, oggi Vo-
dafone realizza¢un quarto del suo fatturato, cioè
una parte consistente. Nei prossimi anni, ha detto
ancora l’AD, ci sarà una focalizzazione maggiore
verso il mondo del business che si baserà anche
sull’innovazione in aree selezionate, come il¢cloud
computing¢e le comunicazioni¢machine to machine.
Luogo e percorso esperienziale
A testimoniare l’attenzione per il mondo enterprise
c’è anche l’investimento da 3 milioni di euro per la
realizzazione del Vodafone Experience Center, un
laboratorio interattivo di 700 metri quadrati inau-
gurato a marzo all’interno del Vodafone Village di
Milano Lorenteggio, a sua volta aperto soltanto due
anni fa e costato 300 milioni di euro.
L’Experience Center è il luogo dove i clienti pos-
sono vedere, toccare e sperimentare le soluzioni
prima di acquistarle. “Oggi – ha detto Bisio – per le
imprese italiane è vitale cogliere appieno le poten-
zialità della digitalizzazione. Per competere in un
mercato sempre più complesso le aziende devono
infatti essere in grado di cambiare le modalità con
cui lavorano e interagiscono con i propri clienti adot-
tando soluzioni che permettono di innovare lungo
tutta la catena del valore. Con l’inaugurazione di
questo luogo identifichiamo insieme alle aziende
nostre clienti soluzioni e servizi per renderle più ef-
ficienti e competitive. Anche questo investimento è
un segnale di fiducia e un contributo concreto allo
sviluppo digitale del Paese”. Il percorso che i clienti
potranno fare nel Vodafone Experience Center va
dall’analisi delle priorità (strategiche e competiti-
ve) fino al disegno delle soluzioni costruite sulle
singole esigenze e potenzialità. Con la possibilità
infine di toccare con mano i vantaggi dei servizi
per il proprio business.
Dalla comprensione alla soluzione
in 4 stanze
Lo spazio del Vodafone Experience Center è stato
diviso in quattro aree funzionali. C’è la Warm Up
Room, l’inizio del viaggio, dove l’azienda si confronta
con le scelte fatte da Vodafone nel tempo per far
evolvere il proprio posizionamento nel contesto in
continuo cambiamento, lo spazio in pratica dove
Vodafone si presenta e parla di sé. Segue la Inno-
vation Room, il luogo dove conoscere gli abilitatori
tecnologici che non sono ancora prodotto e le loro
potenzialità. Il terzo spazio è la Discovery Room, il
cuore dell’esperienza, dove si possono condividere
i trend del mercato e le priorità di business dell’a-
zienda e generare nuove idee su cosa sia miglio-
rabile concretamente nei processi per essere più
competitivi. E c’è infine la Business Solutions Arena,
un grande spazio multimediale dove esplorare le
potenzialità dei prodotti e dei servizi disegnando
insieme la soluzione ad-hoc per le specifiche esi-
genze e sperimentandone concretamente facilità
d’uso e potenziale impatto sulla propria attività.
Gli ambienti del Vodafone Experience Center all’interno del Vodafone Village di Milano