Office-Automation-maggio-2014 - page 51

49
maggio 2014
in questi casi cambia radicalmente: si aspettano di
trovare soluzioni che fanno esattamente quello che
fa un sistema PLM.
Benedetto Belloli, PTC.
È vero. Inoltre le cosiddette
‘multinazionali tascabili’ italiane, ovvero aziende che
operano sul mercato globale spesso con grande suc-
cesso, pur avendo dimensioni contenute, in diversi
casi a‡rontano progetti PLM più estesi e completi
rispetto ad aziende estere di più grandi dimensioni.
Forse in questo caso la dimensione ridotta aiuta. Il
confronto con i colleghi PTC di altri Paesi europei
ci dice che quando in Italia si fa PLM, anche nelle
PMI, lo si fa bene, talvolta meglio di altri.
A fronte di un basso utilizzo di soluzioni inte-
grate, così come emerso dai grafici iniziali, una
consistente percentuale di aziende condivide
già i dati del mondo progettazione/produzione
con altre realtà aziendali interessate alla ge-
stione del prodotto, come viene evidenziato
nel grafico 3
(pagina 50)
. Circa la metà delle
realtà che invece fino a oggi non ha a‘ronta-
to il tema della condivisione dati, lo farà nei
prossimi 12/18 mesi.
Come valutate la consistenza di questa nuova
potenziale domanda e come si possono indi-
rizzare le aziende verso una più ‘forte’ inte-
grazione?
Guido Porro, Dassault Systèmes.
Anche questi dati
sono molto rilevanti. Esistono opportunità di svi-
luppo per i prossimi mesi, forse anni; un potenziale
inespresso che sta evolvendo. C’è invece un mag-
giore potenziale da sviluppare in alcune aree par-
ticolari, che richiedono quindi maggiore impegno.
Le categorie che hanno le percentuali più basse
di interesse alla condivisione dei dati, cioè il mar-
keting (38,6%) e i clienti esterni (36,9%), devono
stimolare la nostra azione. Credo che oggi il ruolo
degli operatori PLM sia proprio quello di estendere
il PLM verso l’esterno dell’impresa, trasformandolo
in Social PLM. Questo è un punto fondamentale.
Porre il cliente al centro di tutti i processi aziendali
- un mantra che ricorre ormai da tempo - significa
trovare il trait d’union tra processi di marketing,
branding e gestione della forza vendita da un lato,
e processi di ingegneria, produzione e sviluppo
prodotto dall’altro. Senza questa sinergia, le po-
tenzialità del PLM rimangono inespresse.
Forse in questo momento la crisi può essere un’op-
portunità: i nostri clienti chiedono di integrare for-
nitori e clienti, con grande flessibilità, e questa esi-
genza è strettamente legata al punto precedente.
Nell’ambito della gestione della commessa, le azien-
de clienti ci chiedono di realizzare con i fornitori
di servizi di ingegneria una gestione a fisarmonica,
che consenta loro di cambiare facilmente il grado di
utilizzo del fornitore oppure di cambiare fornitore
senza problemi in funzione delle attività da svolgere.
Non si tratta solo di integrazione, ma di adeguare
caso per caso la modalità di integrazione delle di-
verse entità aggregate in un ecosistema comples-
sivo. L’outsourcing dell’ingegneria oggi è cruciale.
Sergio Salsedo, Focus PLM.
Un elemento impor-
tante per favorire l’adozione di sistemi completi
PLM è la possibilità di supportare la condivisione
dei dati, ovviamente in modo controllato e sicuro,
all’intera extended enterprise.
Disponendo ormai di prodotti maturi realmente in
grado di agire in modo distribuito geograficamente
e con piena accessibilità tramite il web, la grande
opportunità è quella di mostrare alle aziende e con-
vincerle delle possibilità di interazione con tutte le
forze anche esterne che partecipano allo sviluppo
del prodotto, coprendo tutta la catena del valore
dai fornitori - anche di progettazione - ai clienti fi-
nali. Da questo punto di vista un componente im-
portante crediamo sia l’integrazione con i sistemi
di gestione della configurazione dell’ordine, tema
che per le aziende italiane - caratterizzate spesso
da elevata personalizzabilità del prodotto - è estre-
mamente importante. In questa ottica Focus PLM
ha recentemente integrato con Aras la propria so-
Ruggero Vota, capo redattore O“ce Automation, moderatore
1...,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50 52,53,54,55,56,57,58,59,60,61,...100
Powered by FlippingBook