Office-Automation-maggio-2014 - page 91

89
maggio 2014
renti (imputazione dell’investimento nella macchi-
na e della quota d’uso dei consumabili), dall’altra i
ricavi di ritorno (sia in termini di risparmi rispetto
a processi tradizionali che di reddito dalle attività),
nel breve e nel medio periodo. Ma è una strada che
non si deve più trascurare, non solo per i vantag-
gi strategici potenzialmente straordinari in pro-
spettiva, ma anche per le opportunità di business
altamente remunerative che si pongono già oggi,
per cui viene costruito l’oggetto, il tipo di materiale
adatto e le eventuali criticità dell’operazione.
A oggi, uno dei limiti maggiori è rappresentato
dall’ampiezza del piano di lavoro, poiché i prezzi
delle macchine crescono in maniera esponenziale
all’aumentare delle dimensioni massime dei pezzi che
si vogliono realizzare. Scegliere la macchina giusta
tenendo conto di tutti i possibili parametri di scel-
ta non è così ovvio, a partire dal budget dedicato.
Dino Lucci
. È di”cile trovare la giusta via di mez-
zo tra una stampante da scrivania da 1.500 euro e
una industriale da 300.000 euro. Nel nostro lavo-
ro, un aspetto molto importante sono le dimensio-
ni massime degli oggetti che si possono produr-
re, che nelle stampanti con costi abbordabili sono
dell’ordine dei 25-30 centimetri di spigolo. Questo
significa che, per esempio, per fare la scocca di una
sedia bisogna stampare una ventina di pezzi e poi
assemblarli. Se ci fosse una stampante con un co-
sto di poche decina di migliaia di euro in grado di
produrre parti da 60x60 cm., anche con una pre-
cisione e una velocità modeste, potrebbe essere
molto interessante per il nostro lavoro”.
Perché sono nati in pochi mesi molti service di
stampa 3D?
Teresa Fontana
, Eliofossolo. A parte i new entry,
alcuni service di stampa tradizionale passano alla
stampa 3D poiché il mercato della stampa 2D è in
declino e i margini sono sempre minori. Inoltre, l’e-
sperienza nella stampa e plottatura di file CAD 2D
in grande formato si può estendere alla stampa 3D
senza partire da zero, e si possono mantenere anche
per le applicazioni di stampa 3D i clienti progettisti
che già utilizzano i service per la stampa dei disegni
tecnici 2D. Dal punto di vista economico, i margini
nella stampa 3D sono ancora molto significativi - in
alcuni casi il valore dell’oggetto finito può essere
anche 100 volte il costo del materiale - e questo
aiuta ad ammortizzare le macchine.
Come si ammortizza una stampante 3D?
Marco Marcuccio
, CMF Marelli. Facciamo il caso
degli architetti: prima bisognava ricorrere neces-
sariamente a un modellista che per realizzare un
prototipo impiegava molto tempo e risorse; oggi
il risultato può essere ottenuto in modo molto più
realistico e veloce. Inoltre, l’investimento va valu-
tato non solo sul risparmio rispetto alle alternative,
ma anche e soprattutto sull’opportunità di ottenere
un vantaggio competitivo importante nei confronti
della concorrenza.
Si tratta di fare una valutazione a volte complessa,
ponderando con attenzione da una parte costi cor-
Appuntamento a Milano
con la rivoluzione della stampa 3D
Il prossimo 4 giugno a Milano, Soiel International
organizza l’evento ‘La rivoluzione della stampa 3D -
Aree di applicazione e scenari evolutivi per una nuo-
va tecnologia rivolta al mondo della produzione’.
Il mondo della Stampa 3D è un mercato ancora in
via di definizione, il cui ecosistema di o€erta per il
mercato italiano è attualmente in definizione. Azien-
de utenti e operatori interessati a capire quali sono i
possibili ambiti applicativi d’intervento di questa im-
portante innovazione, avranno modo di approfondire
l’argomento in tutti i suoi aspetti significativi.
Per ulteriori informazioni:
.
© Eliofossolo
1...,81,82,83,84,85,86,87,88,89,90 92,93,94,95,96,97,98,99,100
Powered by FlippingBook