Office-Automation-maggio-2014 - page 94

Misurazione e monitoraggio sono due pilastri dell’e cienza energetica
in azienda. E la norma ISO 50001 definisce il contesto in cui queste attività
possono esercitarsi al meglio. Questo è anche l’ambito in cui l’ICT esprime
al massimo le proprie potenzialità in campo energy.
92
maggio 2014
ENERGY MANAGEMENT
S
econdo l’Enea parlare di e cienza energetica
è come parlare di una nuova fonte di energia
nascosta, i cui risultati potrebbero essere davvero
straordinari. Calcoli alla mano, facendo e cienza
in Italia si potrebbe risparmiare il 20% dell’energia
attualmente consumata; e ci si potrebbe riusci-
re entro il 2020, data fatidica di molti traguardi
europei. Come? Spendendo meno in combustibili
e investendo nelle capacità tecnologiche interne,
senza peraltro cambiamenti nella qualità della vita
delle persone. Perché di energia se ne consuma
davvero tanta.
E cienza e risparmio
E cienza e risparmio hanno significati diversi. Ben-
ché entrambi i termini si traducano con una riduzione
di consumo, nel primo caso non si deve rinunciare a
‘fare qualcosa’ ma piuttosto si deve tendere a ‘farla
nel modo migliore’. Mentre il risparmio mette l’ac-
cento sul consumare di meno (‘non prendo l’auto
quando mi è possibile non prenderla’), l’e cienza
cambia il piano del ragionamento: ‘se ne ho la ne-
cessità, prendo un’auto che consuma di meno’ .
Grosso modo un terzo dei consumi di energia deri-
va oggi dall’industria e dalle imprese, un terzo dal
I SISTEMI
DI GESTIONE,
LA MISURAZIONE
E IL MONITORAGGIO
MICHELE CICERI
civile e un terzo dai trasporti. Per quanto riguarda
le imprese, l’e cienza energetica rappresenta an-
che un’importante risorsa per ridurre la dipendenza
dall’estero e per migliorare la competitività, oltre che
il mezzo più e cace per ridurre le emissioni di gas
a e‹etto serra. Anche quest’ultimo è un obiettivo
importante, soprattutto da quando i consumatori
hanno cominciato a valutare le imprese anche in
base al loro impegno sul fronte della sostenibilità
ambientale.
Sistemi di gestione dell’energia
Parlare di industria significa parlare di processi pro-
duttivi. E nei processi di produzione hanno grande
importanza i sistemi di gestione dell’energia (SGE),
una definizione che richiama due concetti ‘paralleli’.
Da una parte, gli SGE sono i dispositivi che con-
sentono di massimizzare l’e cienza dei processi
industriali; dall’altro sono il complesso di azioni
gestionali programmate e coordinate (comprese le
procedure operative e i sistemi di documentazio-
ne e di registrazione realizzati grazie alla struttu-
ra organizzativa) su cui è incentrata la norma ISO
50001 che è punto di riferimento ‘per i sistemi di
gestione energetica’.
1...,84,85,86,87,88,89,90,91,92,93 95,96,97,98,99,100
Powered by FlippingBook