1998
A Frosinone nasce Seeweb con ricorso unica-
mente a capitale privato dei fondatori con la costruzione
di una propria server farm e la creazione di una linea di
prodotti di hosting e housing.
2002
Acquisita Valore srl, società con oltre 4.000 domini
attivi e 3.000 clienti.
2005
Attraverso la controllata Quadrant, viene aperto un
datacenter in via Caldera a Milano, cuore dell’internet
italiana.
La sede di Milano diventerà il crocevia delle nuove atti-
vità di co-location, di clustering geografico, di disaster
management e delle attività commerciali per il nord Ita-
lia. Inizia la commercializzazione di prodotti e servizi
wholesale al servizio di altri operatori del settore.
2007
Seeweb è insignita del premio ‘Innovalazio 2007’
quale azienda più innovativa della Regione Lazio in un
apposito concorso indetto da Filas.
2009
Lanciati sul mercato i primi servizi pay-per-use se-
condo il modello cloud computing.
2012
Parte l’iniziativa Cloud Seed per individuare e pre-
miare le start-up più innovative su Web. Lanciata una
nuova offerta di co-location, con la sua estensione
anche al data center di Frosinone e una ristrutturazione
della modalità di composizione dell’offerta ora più flessi-
bile e gestibile attraverso un configuratore online.
2013
Lanciato il servizio easyCloud che, affiancatosi a
Cloud Server, si rivolge a quel cliente che presenta esi-
genze diverse da quelle di avere infrastrutture di tipo mis-
sion critical e SLA elevati. Il servizio è considerato ideale
per fare attività di test, sviluppo, staging e preproduzione.
P
rogetti
innovativi
Seeweb oltre al core business promuove anche una serie di
iniziative per andare a favorire la nascita di servizi terze parti
innovativi. “Nel 2005 incontrammo Claudio Erba, amministratore
delegato di Docebo che aveva in mente l’idea di fornire una piat-
taforma di e-learning in open source. Quindi decidemmo di ero-
gare un finanziamento in conto capitale con l’accordo a latere
che avremmo fornito noi, a condizioni di mercato, le esigenze
tecnologiche IT necessarie. Questa iniziativa ha funzionato e Do-
cebo si è poi evoluta adattandosi al cloud e sta ottenendo un
successo importante”, spiega Baldassarra. “Dal 2006 abbiamo
quindi iniziato a cercare di individuare altre realtà con buone idee
in termini di servizi o processi, da poter supportare finanziaria-
mente e con le quali c’erano nel contempo le prospettive per
tenere aperte attive sinergie importanti. L’ultima su cui stiamo
lavorando si chiama Heyware e produce il servizio di storage
sicuro su cloud FileRock, con brevetto internazionale”.
Sempre fronte progetti innovativi lo scorso anno Seeweb ha
infine deciso di lanciare un concorso denominato Cloud Seed
che punta a selezionare start-up interessanti aggiudicando dei
premi in denaro, il primo dei quali è stato vinto da BassBox, re-
altà che costruisce un servizio Paas di backend unificato chiavi
in mano per il mondo delle app. Si tratta di uno scenario dove
tipicamente l’intelligenza risiede sulla rete, spesso occupandosi
del grosso dell’elaborazione e dello storage, mettendo in comu-
nicazione le varie app installate sui device: “Il cloud provider è
insomma il fornitore di elezione per questo tipo di iniziative per-
ché può scalare e far fronte ai picchi di richieste, al successo e
Chi è Seeweb
Le opinioni riportate sono riferibili esclusivamente alla persona o organizzazione che le
ha espresse; esse, inoltre, non impegnano e non sono fatte proprie né da Executive.it né
da Gartner Italia, che non esprimono in questa sede giudizi sui prodotti o servizi oggetto
di tali informazioni, tantomeno assumono responsabilità o garantiscono in alcun modo la
veridicità delle stesse.
all’insuccesso. Oggi è infatti fortemente antieconomico su un’at-
tività del genere pensare di dotarsi di una infrastruttura vecchio
stile che porterebbe a costi spaventosi e a una defocalizzazione
rispetto al core business di chi ha sviluppato la app”, sostiene
Baldassarra. Il secondo premio è stato invece assegnato a Fat-
tura Sprint, una iniziativa di fatturazione e contabilità in salsa
Saas, mentre il terzo a Way4Spot, un’idea per chi pratica sport
outdoor, con condivisione di esperienze e ottimizzazione degli
spostamenti, tutto gestibile online. Un premio è stato infine vinto
da StructsLab. L’idea, del gruppo di ingegneri Ran Innovation, è
in questo caso quella di gestire la filiera della progettazione fino
al rilascio delle concessioni edilizie, il tutto realizzato su cloud
con automazione del processo. “E quest’anno si replica: siamo
già partiti con la selezione delle prime start-up”, conclude Bal-
dassarra.
marzo-aprile 2013
53