si aziendali e dell’architettura aziendale, che potranno utilizzarle
per identificare le opportunità attuali e future di cambiare e mi-
gliorare le rispettive attività. Si cercherà di individuare un punto
di equilibrio tra un approccio olistico, applicabile a tutti i setto-
ri, e la sua applicazione differenziata in funzione dei diversi sti-
li di produzione.
Un mondo in evoluzione
Per supportare le tecnologie e applicarle alle attività produttive
non è sufficiente adottare un sistema di esecuzione della produ-
zione (Mes - Manufacturing Execution System). Le aziende ma-
nifatturiere stanno attivamente cercando e applicando approcci
innovativi alla gestione delle informazioni che supportino più set-
tori applicativi transazionali, ad esempio il Mes, la gestione degli
asset aziendali (Ean - Enterprise Asset Management), l’Erp e le
diverse tecnologie operative implementate nell’ambiente di pro-
duzione. La confluenza e il rinforzo reciproco tra cloud, social
media, informazioni e tecnologie mobili presentano opportuni-
tà innovative per migliorare la qualità dei prodotti e dei proces-
si, rafforzare l’affidabilità degli asset e mitigare i rischi. I vantag-
gi potenziali sono considerevoli, ma l’esigenza di smaltire il lungo
arretrato di richieste IT e di intervenire sui metodi tradizionali di
gestione delle attività operative metterà alla prova la capacità
delle aziende manifatturiere di rinnovare le proprie organizzazio-
ni dall’interno.
Nel 2013, supporteremo gli architetti aziendali e i ruoli IT a cui
spetti definire e realizzare le architetture dei sistemi di produzio-
ne, così come i fornitori di tecnologie e di servizi che interagisco-
no con questi ruoli, mediante ricerche riguardanti le tecnologie
emergenti e radicalmente innovative che influiranno sul settore
manifatturiero, e prendendo in esame regolarmente e individual-
mente le dinamiche di mercato (o gli scenari) delle varie tecno-
logie di produzione. Studieremo inoltre gli insiemi di tecnologie
emergenti che supportano il pace layering delle applicazioni e al-
tri principi architetturali che interessano in modo specifico le atti-
vità produttive e l’eccellenza nella produzione.
*RESEARCH VICE PRESIDENT
**RESEARCH DIRECTOR
56
marzo-aprile 2013
SUPPLY CHAIN, L’ECCELLENZA CON LE RICERCHE
Foto: © Irina Zavodchikova - Fotolia.com
LE AZIENDE MANIFATTURIERE
STANNOATTIVAMENTE
CERCANDO E APPLICANDO
APPROCCI INNOVATIVI ALLA
GESTIONE DELLE INFORMAZIONI
1...,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57 59,60,61,62,63,64,65,66,67,...68