zione degli standard qualitativi, intervenendo nella cura e nella
manutenzione degli interni, oltre al programmato rinnovo degli
allestimenti. Anche la precedente gestione della ristorazione è
stata sostituita da due nuovi operatori che, in gara tra di loro,
offrono oggi prodotti di qualità e un servizio di alto livello enoga-
stronomico”.
Parola d’ordine ‘rinnovamento’. Un’operazione che continua an-
cora, a nove mesi dalla privatizzazione, attraverso il restyling della
flotta che coinvolge gli arredi, le nuove aree dedicate ai bambini,
TV satellitare e servizio GSM on Ship e anche piccole attenzioni,
ma non così piccole, come le nuove cabine dedicate agli ospiti
con i loro animali da compagnia, dotate di pavimenti speciali e
igienizzabili: così che i cani non debbano più viaggiare in gabbie
nella stiva. Cabine per tutti i gusti, insomma, anche confortevoli
suites con salotto privato, o le comode poltrone reclinabili fino a
45 gradi e le attività di intrattenimento, come il cinema e i video-
games. “Senza che tutto questo incida sulle tariffe di base delle
tratte – sottolinea Cozzi – in una logica di servizio e di mercato.”
Il progetto ForMARE per la Sardegna
Tra le iniziative con cui la nuova Tirrenia ha inteso migliorare le
relazioni con la Sardegna, tanto importante per la compagnia,
rientra anche il progetto ForMARE dedicato alla formazione pro-
fessionale dei giovani sardi e proposto in collaborazione con il
MIUR, la Direzione Scolastica Regionale e gli istituti professionali.
“ForMARE è rivolto ai ragazzi frequentanti e ai diplomati degli
istituti scolastici della Sardegna – spiega Cozzi – e ha una serie
di obiettivi principali: promuovere la cultura e l’identità marittima
tra i giovani, offrire un’esperienza di cittadinanza attiva, raffor-
zare nel contempo i contenuti, i metodi e le motivazioni degli
apprendimenti curriculari scolastici, promuovere gli orientamenti
professionali giovanili per le carriere rivolte al mare e alla logistica
portuale, stringere i rapporti tra scuola e impresa in un quadro di
reciproche convenienze e sensibilità, il tutto inserito in un conte-
sto di sostenibilità ambientale e sociale”.
Nel concreto, il progetto ForMare si sviluppa attraverso stage
e numerosi programmi dai nomi evocativi che in effetti sugge-
riscono l’idea di una collaborazione proattiva: ForMARE, Pro-
gramMARE, InforMARE, DiploMARE. “In questo modo i ragazzi
possono prendere conoscenza della flotta, degli equipaggi, delle
tecnologie, dei metodi e delle nozioni sul trasporto passeggeri
e merci e di tutta l’economia che gravita intorno al mondo del
lavoro marittimo”.
La tecnologia ha avuto un ruolo importante: i programmi di For-
MARE saranno infatti condivisi all’interno di una piattaforma de-
dicata sul sito tirrenia.it, dove si potrà contribuire in ottica social
con post, tweet, video, immagini: “Oggi ottimi strumenti per in-
staurare un rapporto privilegiato fra la scuola, i ragazzi e la com-
pagnia”, sottolinea Cozzi.
PROFILI
 marzo-aprile 2013
47
Paolo Cozzi, CIO di Tirrenia Compagnia Italiana
di Navigazione
La nuova Tirrenia Amsicora
1...,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48 50,51,52,53,54,55,56,57,58,59,...68