CAPITALESIMO
Il ritorno del Feudalesimo nell’economia mondiale
Che cosa c’è dopo il modello capitalistico che abbiamo conosciuto e che stiamo ancora
sperimentando? Cosa c’è dietro l’angolo della crisi nella quale viviamo?
Il libro di Paolo Gila ‘Capitalesimo’, pubblicato da Bollati Boringhieri, cerca una risposta
a questa domanda, e a molte altre, che sicuramente in questo periodo molti si fanno.
L’autore analizza le tendenze in atto e cerca una spiegazione della trasformazione del modello
della società globale in cui viviamo e propone una chiave di lettura che merita di essere presa
in considerazione. La tesi sostenuta da Gila è che in un’epoca in cui gli Stati nazione perdono
sempre più rilevanza, il controllo sociale torna a essere esercitato da ‘poteri forti’, identificati
nelle grandi multinazionali, attraverso moderni meccanismi che mutuano il loro modo di essere
dal Feudalesimo e che trovano nell’istituto del ‘trust’, non a caso di origine medioevale,
il loro fondamento giuridico.
Il libro potrebbe contribuire ad aprire quel dibattito sul destino dell’assetto sociale nelle diverse
aree del mondo, a iniziare dall’Europa, sul ruolo della tecnologia e del rapporto tra individuo
e società all’epoca dei social network, di cui oggi si vedono solo timide tracce che vengono
proposte in chiave o troppo ideologica o troppo tecnicista.
La cessione del potere dagli Stati nazione alle multinazionali fu teorizzata dai neocon americani
all’epoca della presidenza di George Bush, e il libro arriva, strana coincidenza, nello stesso
periodo in cui è venuta a mancare la Signora Thatcher, massima ideologa di un’altra
era del Capitalismo… Come sono lontane oggi le illusioni della democrazia fondata sui piccoli
proprietari. Gila è giornalista economico finanziario presso la Rai di Milano, e ci fa piacere
ricordare che all’inizio della sua carriera ha lavorato anche in Soiel International,
l’editore di Executive.IT, presso il mensile Office Automation, e successivamente in altre testate
storiche della stampa ICT italiana.
Paolo Gila
Bollati Boringhieri
Torino, febbraio 2013
Pagg. 265
Euro 16,50
INVITO ALLA
64
marzo-aprile 2013