70
luglio-agosto 2012
L
a mobility è passata nel giro di qualche
anno da un ruolo secondario in azienda a
priorità assoluta per il Cio. Questo cambia-
mento repentino è confermato dai survey di
Gartner che la collocano al secondo posto
negli investimenti IT per il 2012 e dal numero
crescente di domande che i clienti rivolgono
agli analisti.
La cosa ancor più interessante è che ormai si
parla di mobility non soltanto nelle sessioni
dedicate a questo tema, ma anche nelle di-
scussioni su social, collaboration e security.
Si tratta insomma di un tema molto trasver-
sale, il più trasversale tra i quattro del nexus che comprende
anche cloud, social e information.
Una delle cose più importanti che riflettono la trasformazione in
atto è il ruolo crescente dei dispositivi mobili, soprattutto iPad
ma anche tablet con sistema Android, nella realtà lavorativa
aziendale, sia come strumento personale utilizzato per scopi la-
vorativi sia come strumento nuovo che si affianca agli altri già in
dotazione. Mediante i dispositivi mobili, i lavoratori che operano
spesso lontano da una postazione fissa e frequentemente si
spostano, ad esempio per visitare i clienti, sono sempre con-
nessi con l’azienda, le informazioni e le applicazioni critiche per
svolgere le loro attività. Per attività, processi e interazioni in cui
in passato si utilizzava il supporto cartaceo, per esempio dimo-
strazioni commerciali e brochure o cataloghi finalizzati alla ven-
dita, oggi si usano in alternativa i media tablet, migliorando
l’efficienza dei processi, la produttività delle
persone, la qualità dei servizi al clienti – con
possibili riduzioni di costo. Alla luce di tutto
questo, si pone la necessità di ripensare le
applicazioni e per intero le architetture appli-
cative adattandole ai nuovi strumenti e alle
nuove modalità di fruizione. Per le aziende,
questo è il momento di cogliere l’attimo e pre-
pararsi a supportare i media tablet come stru-
mento di lavoro, intervenendo sugli aspetti di
sicurezza, gestione, collaborazione e applica-
zioni di nuova generazione.
Certamente non possono essere trascurati i
cambiamenti repentini che caratterizzato il mercato dei device
mobili dal punto di vista dei vari player di sistemi, cosa che per
le aziende in procinto di adottare una strategia mobile rappre-
senta una difficoltà aggiuntiva. La sorte fortunata di iOS e An-
droid, la stella cadente di BlackBerry e Symbian, l’apparizione
promettente da poco di Windows Phone 8, non possono non
influenzare le scelte degli utenti.
In questo momento l’attenzione maggiore è per la novità rap-
presentata da Windows Phone 8, con cui Microsoft cercherà di
mantenere la propria rilevanza in un futuro dominato dai dispo-
sitivi mobili, per l’imminente lancio di iPhone5, e per il declino di
BlackBerry che sta accelerando in negativo nel mondo azien-
dale. Tra i Cio che finora hanno condotto una strategia basata
su BlackBerry c’è incertezza su come affrontare il futuro, perché
la tariffazione BlackBerry è ancora la più vantaggiosa per il traf-
TEMI.
Il ruolo crescente dei tablet – Nuove modalità di lavoro e nuovi lavori
La necessità di ripensare App e architetture – La sicurezza
Quale strategia, quale piattaforma – L’Italia, le aziende e i Cio
MOBILITY
Monica Basso, Vice President
Gartner Research
AL GARTNER IT
XPO
DI NOVEMBRE 2012