00_COPERTINA_0708_2012.qxp - page 75

luglio-agosto 2012
73
P
rimo: mantenere le luci accese. Secondo:
renderle ancora più brillanti. Va da sé che
la seconda condizione risulta impossibile al
mancato verificarsi della prima, che diventa
quindi essenziale. A guardar bene non è altro
che la riedizione del vecchio “fare di più con
meno”, solo con un tono più drammatico in
linea con gli eventi. Smart Government defini-
sce una Pubblica Amministrazione che possa
fare spesa IT considerandola un investimento
sostenibile, ossia in grado di consentire un reale
miglioramento della produttività e di far supe-
rare le tradizionali barriere tra enti, livelli di am-
ministrazione e servizi. Molte cose di cui si è
parlato in passato, come l’integrazione dei pro-
cessi e gli shared services, passano da deside-
rabili a indispensabili perché senza queste
forme di collaborazione le diverse amministrazione non potranno
sostenersi nel lungo periodo. La sostenibilità si affaccia come con-
cetto nuovo e diventa addirittura più importante del contenimento
dei costi: le amministrazioni non solo dovranno chiedersi come di-
minuire i costi IT, ma anche come rendere i processi il più possi-
bile sostenibili dal punto di vista finanziario e contemporaneamente
efficaci. Accentrare? Dipende. Di solito quando si tira la cinghia si
pensa a consolidamento e accentramento come soluzioni. La no-
stra posizione invece è un po’ diversa: per garantire la sostenibi-
lità occorre trovare un nuovo equilibrio tra ciò che va centralizzato
e ciò che va lasciato alla responsabilità dei singoli dipartimenti. Da-
vanti a trend come il cloud e la consumerization conviene centra-
lizzare l’IT o andare verso un modello cloud che ha economie di
scala maggiori? Ha più senso porsi il problema di centralizzare i de-
sktop della PA, come ha fatto per esempio l’Olanda, oppure vista
l’efficienza-efficacia dei dispositivi consumer è meglio andare verso
un modello Bring Your Own Device che lascia al singolo la scelta
del dispositivo e all’organizzazione il solo virtual desktop? Riguardo
alle possibilità di successo degli shared servi-
ces o delle attività di consolidamento che vanno
tanto di moda in Europa, è bene ricordare che
più del 50 per cento delle attività di consolida-
mento iniziate nel 2011 non riusciranno a rien-
trare dell’investimento fino al 2017, e non è
nemmeno detto che sopravvivano fino al 2017.
Il problema della sostenibilità finanziaria è cer-
tamente grande, ma cercare di aumentare il
controllo a livello centrale e fare consolidamento
non è sempre la strada migliore.
La situazione italiana
È importante domandarsi quali sono le pecu-
liarità di ogni singola amministrazione e chie-
dersi: è conveniente consolidare oppure, vista
l’urgenza dettata dalla situazione, servono so-
luzioni più radicali? Un esempio di strategia potrebbe essere af-
frontare in modo aggressivo un progetto di public cloud laddove
fosse necessario effettivamente abbattere i costi. Crediamo che
in Italia, come in altri paesi del Sud Europa, si debbano esplorare
queste vie un po’ più estreme, ma siamo abbastanza pessimisti
sul fatto che ciò possa avvenire.
Che cosa cambia
Cambia che l’IT deve imparare a fare un passo indietro laddove
ci sono soluzioni più efficaci o più efficienti. Diventare una sorta
di advisor per servizi di un certo tipo piuttosto che necessaria-
mente un fornitore. Questo ovviamente cambia il ruolo del Cio,
che avrà un minor controllo sulla spesa. Poiché per usare solu-
zioni più economiche il business inseguirà il cloud o dispositivi
ed applicazioni di tipo consumer, il Cio sarà la persona da cui si
va per avere un consiglio o un supporto per gli acquisti. Il nuovo
Cio avrà forse meno autorità dal punto di vista della spesa ma più
influenza sull’uso della tecnologia all’interno del business.
TEMI.
Il concetto di sostenibilità – Accentrare non sempre è utile
Un public cloud aggressivo per l’Italia? – Un Cio meno influente ma più autorevole
MANTENERE LE LUCI ACCESE
NELLO
SMART GOVERNMENT
Andrea Di Maio, Vice President
and Distinguished Analyst
Gartner Research
AL GARTNER IT
XPO
DI NOVEMBRE 2012
1...,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74 76,77,78,79,80,81,82,83,84
Powered by FlippingBook