00_COPERTINA_0708_2012.qxp - page 78

Ringraziamo i lettori per l’attenzione con cui seguono e tengono viva questa corrispondenza con gli analisti sui temi più importanti per le aziende che operano con
l’
ICT
. Invitiamo tutti a inviare quesiti, sottoporre problemi, richiedere consigli, indicando se si desidera veder citato il nome della persona o dell’azienda che scrive.
Gli analisti risponderanno sollecitamente, sul primo numero raggiungibile di
EXECUTIVE.IT
, alle domande che possono riguardare un numero più ampio di lettori.
E-mail:
FILO
76
luglio-agosto 2012
Secondo Gartner, Windows 8 segna l'ini-
zio di una nuova era per l'informatica che
possiamo chiamare “era WinRT” (Win-
dows Runtime), e l'inizio della fine dell'era
precedente “WinNT”. La combinazione
del modello di programmazione WinRT,
della nuova interfaccia utente, e la conti-
nuità del supporto all'ambiente WinNT
consentiranno agli utenti di continuare a
usare i loro classici programmi Win32,
ovvero quelli basati sulle API Windows a
32 bit, a fianco alle nuove applicazioni
WinRT. Gli analisti di Gartner ritengono
che WinRT sia una nuova piattaforma progettata per permettere
a Microsoft di mantenere la sua rilevanza in un futuro dominato dai
dispositivi mobili. Microsoft proporrà WinRT come la sua piatta-
forma strategica di riferimento per i nuovi sviluppi, ma molti utenti
continueranno a usare applicazioni Win32 per dieci o più anni.
Windows 8 è l'inizio dello sforzo di Microsoft per rispondere alle
tendenze del mercato e alle mosse dei concorrenti, dato che pro-
pone un'interfaccia unica e un set di API di programmazione per
qualsiasi piattaforma hardware, dai telefoni ai server. È anche l'ini-
zio della fine delle classiche applicazioni Win32 sul desktop: Mi-
crosoft continuerà a supportare Win32, ma incoraggerà sempre
più gli sviluppatori a scrivere applicazioni più avanzate e gestibili
sulla nuova piattaforma. Come Gartner ci aspettiamo che Win-
dows Desktop e le applicazioni legacy Windows vedranno dimi-
nuire la loro rilevanza nei futuri rilasci delle versioni client di
Windows. Metro è un nuovo modello di interfaccia che vincolerà
aziende e organizzazioni alla nuova generazione di Windows, ma
ci vorranno molti anni perché queste migrino tutte le loro applica-
zioni, e almeno cinque anni prima che le nuove applicazioni ba-
sate su Metro guadagnino una presenza significativa in tutte le
aree applicative rivolte all'utente finale. Le organizzazioni che
stanno pianificando nuovi sviluppi applicativi Win32 dovrebbero
passare a sviluppi basati su Metro in tutte le applicazioni rivolte al-
l'utente finale fin dal 2013, concentrandosi prima sulle aree rivolte
verso l'esterno e poi su quelle rivolte verso l'interno. Windows 8
insomma è più di un major upgrade di Windows: è una discon-
tinuità tecnologica. Non capita spesso di assistere a discontinuità
tecnologiche: l'unico precedente per quanto riguarda i sistemi
operativi client di Microsoft risale al passaggio da DOS all'am-
biente Windows NT, che è iniziato nel 1993 e ha richiesto otto
anni, concludendosi con l'introduzione di Windows XP nel 2001.
Non ci aspettiamo che Microsoft forzi i clienti a eliminare le appli-
cazioni Win32, o i programmatori a non svilupparne più, ma cre-
diamo comunque che questo tipo di applicazioni e Windows
Desktop diventeranno sempre meno strategici nel tempo. Molti
utenti finali business che adotteranno Windows 8 prima del 2015
passeranno un'alta percentuale delle loro ore di lavoro utilizzando
applicazioni Win32 e browser desktop. Ma nel 2020 questa per-
centuale sarà scesa sotto il 10%: molte applicazioni e il browser
saranno utilizzate tramite Metro, e le applicazioni desktop Win32
superstiti probabilmente saranno fatte girare tramite Sbc (server-
based computing) o hosted virtual desktop. L'ambiente di com-
puting dell'utente finale insomma sta cambiando profondamente.
I personal computer, anche se restano componenti critici di tale
ambiente, non sono più gli unici dispositivi tramite i quali erogare
servizi e applicazioni agli utenti. Per molti gruppi e tipologie di
utenti, anzi, il dispositivo principale di lavoro sarà lo smartphone,
o il tablet: prodotti in cui spesso per ora Microsoft non ha alcun
ruolo. Per questo Microsoft ha bisogno di una nuova piattaforma
che abiliti nuove tipologie di applicazioni ed esperienze d'uso, e
sta rispondendo a queste pressioni competitive con un ripensa-
mento non solo dell'interfaccia dei suoi prodotti, ma della loro
stessa architettura in ottica anche di sicurezza e gestibilità.
Windows 8
Che impatto avrà Windows 8 sulle strategie IT delle aziende?
Michael Silver,
Vice President
e Distinguished
Analyst
1...,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77 79,80,81,82,83,84
Powered by FlippingBook