00_COPERTINA_0708_2012.qxp - page 63

luglio-agosto 2012
61
AL GARTNER IT
XPO
DI NOVEMBRE 2012
SYMPOSIUM IT
XPO
2012
5–8 novembre
Barcellona
Spagna
Per iscriversi:
+44 20 8879 2430
Nelle pagine che seguono gli
interventi di: Regina Casonato,
Claudio Da Rold, Gianluca Tra-
macere, Monica Basso, Paolo
Malinverno, Andrea Di Maio,
Massimo Pezzini.
U
na straordinaria convergenza di mobile, social, cloud e information, che prende forza ed estende la sua portata all'interno e all'esterno
dell'impresa, sta cambiando in modo profondo e inarrestabile l’ecosistema IT. Per molte organizzazioni questa convergenza richiede
un approccio del tutto nuovo alle infrastrutture, alla gestione dei servizi e ai processi. Un approccio che sia in grado soprattutto di far fronte
alle esigenze nuove degli utenti di un mondo IT sempre più user-centrico. Il
Gartner Symposium/IT
XPO
2012
propone un’agenda di temi
studiata per aiutare i Chief Information Officer e i Senior IT delle aziende di tutti i settori nella creazione di valore attraverso la gestione del-
l’IT, esattamente quel che il business chiede loro in un mercato sempre più competitivo. Tre le parole chiave dell’evento.
Focus.
Approfondire la comprensione delle chiavi di lettura del mondo IT, dei concetti di business, dei problemi e delle strategie con una
rinnovata attenzione alla crescita, all’innovazione a tutti i livelli e ai clienti.
Connect.
Attivare e coltivare connessioni dinamiche tra individui e gruppi per condividere e scambiare attività, informazioni e idee.
Lead.
Convertire la strategia IT in azione con una visione chiara delle esigenze e degli obiettivi dell’organizzazione basata su fiducia e com-
prensione.
Il Sympposium 2012 riprende il tema delle quattro forze che trasformano il panorama IT presentato all’appuntamento del 2011 e ne ana-
lizza il nexus dal punto di vista di fornitori e utenti. È infatti dalla convergenza tra cloud, social, mobility e information, più che dall’azione sin-
gola di queste forze, che nasce una visione dell’IT più attenta alle persone nell’adozione delle tecnologie e più aperta in azienda sul piano
organizzativo.
L’information Governance acquista sempre più importanza e il fenomeno dei Big Data offre nuove opportunità, assieme a qualche rischio.
Nascono anche nuove professioni e nuove opportunità di lavoro.
Il cloud apre nuove strade al sourcing IT. Una delle più interessanti si chiama Infrastructure Utility Services e unisce i vantaggi della nuvola
alle modalità dell’outsourcing tradizionale. Le aziende farebbero bene a prendere in considerazione questa e altre opportunità simili perché
l’industrializzazione dell’IT è un cammino tanto iniziato quanto inarrestabile. Di conseguenza il demand management diventa strategico.
La mobility è una priorità. Nel 2010 sono stati venduti circa 20 milioni di tablet nel mondo e Gartner prevede che si arriverà a superare quota
318 milioni alla fine del 2016. Cambia il modo di lavorare e si affacciano nuove attività, cambia il modo di sviluppare le applicazioni e nuove
applicazioni nascono.
Nel settore pubblico l’importante è “mantenere le luci accese” come usano dire gli americani. La nuova parola d’ordine è “sostenibilità”, non
solo finanziaria ma nell’accezione smart che significa una pluralità di cose. Alla luce di questo, l’accentramento dei servizi IT nella PA può
essere una soluzione, non sempre la migliore però.
E il Cio? Una figura meno partecipe della spesa ma più autorevole in fase decisionale. Meno comandante e più direttore, meno fornitore di
servizi agli utenti interni e più orchestratore dei fornitori esterni. Con competenze di business oltre che tecnologiche.
a cura di Michele Ciceri
1...,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62 64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,...84
Powered by FlippingBook