00_COPERTINA_0708_2012.qxp - page 61

Change, Service Lifecycle Management, Capa-
city Management, Security Management, De-
ployment, Asset Management, Service Support,
Operation); e competenze trasversali (Project
Management, progettazione organizzativa, ge-
stione del cambiamento, ICT Financial Manage-
ment, gestione degli aspetti legali e contrattuali,
Sourcing & Vendor Management, Audit).
“Primo elemento caratterizzante dei percorsi
formativi avviati in collaborazione con le univer-
sità è la presenza di entrambi questi aspetti,
cosa decisamente innovativa per il mondo ac-
cademico e che all’inizio ha ha scontato la dif-
ficoltà di mettere d’accordo il mondo degli
ingegneri con quello di stampo più gestionale
ed economico delle Business School”.
Un secondo elemento caratterizzante è la valorizzazione di best
practice pubbliche a scapito di approcci proprietari. “Ci riferiamo
a best practice la cui efficacia è garantita dalle numerose orga-
nizzazioni che già le adottano con successo e dal contributo delle
associazioni professionali che costantemente le aggiornano: in-
vece di focalizzarsi sul creare un approccio proprietario, i per-
corsi formativi sviluppano le capacità di adattare le best practice
al proprio contesto aziendale e organizzativo”, sottolinea Aiello.
Terzo elemento è l’introduzione all’interno dei percorsi formativi
di moduli orientati al conseguimento di certificazioni riconosciute
a livello internazionale, che valorizzano ulteriormente lo sforzo dei
discenti e l’investimento dell’azienda: COBIT Foundation, ITIL
Foundation, CISM (ISACA), ISO/IEC 2000 Lead Auditor (TUV),
Project Management Professional (PMI), Sourcing Governance
Framework (APMG), TOGAF 9 Part (The Open Group).
Curiosamente, la proposta formativa che HSPI ha rivolto al
mondo dell’università, privilegiando le facoltà di Ingegneria Ge-
stionale e di Scienze dell’Informazione, ha trovato terreno più fer-
tile negli indirizzi economici e nelle Business School, a comin-
ciare dalla LUISS di Roma. Qui, tre anni fa, si è svolto il primo
EMIT (Executive Master in IT Governance & Management) rivolto
a figure executive, poi seguito dal Master Universitario in IT Go-
vernance e ICT Management del Politecnico di Milano in colla-
borazione con Cefriel, e dal Programma di IT Governance e ICT
Management di Alma Graduate School a Bologna. Caratteristica
del master Polimi-Cefriel è di essere a costo zero per le aziende:
se il corsista è assunto con la formula dell’apprendistato, l’iscri-
zione è infatti a carico di Regione Lombardia.
“Il successo nel numero di partecipanti e il ripetersi delle edizioni
dei master e dei programmi sta contribuendo ad allargare la co-
munità di professionisti IT Governance e sta rafforzando la ma-
nagerialità all’interno delle FSI italiane, che storicamente soffrono
la difficoltà di dialogare in modo strutturato con il resto del-
l’azienda”, conclude Stefano Aiello.
*REDATTORE EXECUTIVE.IT
PROFILI
luglio-agosto 2012
59
EMIT Executive Master in IT Governance & Management - Franco Zuppini
LUISS BUSINESS SCHOOL Divisione LUISS Guido Carli
Roma - Via Pola, 12 - Tel. 06.85222264 -
Master Universitario di I
o
livello in IT Governance – Alto Apprendistato
CEFRIEL - Politecnico di Milano
Milano - Via Renato Fucini, 2 - Tel. 02.239541 -
Programma di IT Governance e ICT Management
Alma Graduate School – Università di Bologna
Bologna - Villa Guastavillani, Via degli Scalini, 18 - Tel. 051.2090128 -
Tutti i corsi sono realizzati in collaborazione con HSPI Spa -
Dove si può studiare
1...,51,52,53,54,55,56,57,58,59,60 62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,...84
Powered by FlippingBook