sioni economiche e di immagini spesso
molto gravi − rileva il Regional Sales Ma-
nager Italia di Imperva, Paolo Bufarini −
per ridurre al minimo la possibilità di es-
sere oggetto di attacchi esterni e/o di
azioni fraudolente provenienti dall’interno
sotto forma di sottrazione di dati sensibili
(per dolo o semplice distrazione), dovreb-
bero invece agire preventivamente, do-
tandosi di piattaforme innovative per la
protezione delle applicazioni web e delle
basi dati ad esse correlate, proprio come
quella resa disponibile da Imperva e bat-
tezzata Secure Sphere, che infatti è stata
accolta favorevolmente anche nel nostro
Paese”.
Una delle componenti più significative di
Secure Sphere è rappresentata dal si-
stema di web application firewall (WAF),
che viene descritta da Gabriele Buratti, se-
nior systems engineer della società, come
“una collezione di motori di sicurezza inte-
grati tra loro e studiati appositamente per
fronteggiare qualsiasi tipologia di attacco”.
La soluzione si adatta continuamente al-
l'evolversi dei pericoli – monitorati dai la-
boratori Imperva 24x7x365 − permettendo
a security manager, network manager e
sviluppatori di mitigare il rischio di viola-
zione dei dati, garantendo nel contempo la
Le opinioni riportate sono riferibili esclusivamente alla per-
sona o organizzazione che le ha espresse; esse, inoltre,
non impegnano e non sono fatte proprie né da Executive.it
né da Gartner Italia, che non esprimono in questa sede
giudizi sui prodotti o servizi oggetto di tali informazioni,
tantomeno assumono responsabilità o garantiscono in
alcun modo la veridicità delle stesse.
luglio-agosto 2012
53
conformità agli standard di sicurezza na-
zionali e internazionali più stringenti.
Sbarcate in Italia nel 2008, “le soluzioni Im-
perva stanno suscitando grande interesse
anche nel nostro Paese, sia presso il ca-
nale che presso gli utenti finali”, assicura
Edoardo Albizzati, General Manager di Ex-
clusive Networks, distributore a valore che
affianca il vendor nel nostro Paese met-
tendo a disposizione servizi ad alto valore
aggiunto tra cui un posto di rilievo spetta
alla formazione, come testimonia il fatto
che entro la fine dell’anno i rivenditori ita-
liani certificati sulle soluzioni Imperva, in
grado di seguire un progetto in tutte le sue
fasi, dall’analisi all’implementazione, do-
vrebbero essere una quindicina.
Chi è
Andrea Pompili
Andrea Pompili è entrato giovanissimo nel mondo dei com-
puter realizzando uno dei più celebri videogiochi italiani della
vecchia informatica. Terminati gli studi, si è occupato prima
di sviluppo software e quindi di sicurezza informatica per
Wind; approdato in Telecom, si è occupato di sicurezza delle
informazioni coordinando anche il progetto ‘Tiger Team’. At-
tualmente è consulente strategico in ambito sicurezza e reti,
per l'integrazione di soluzioni innovative, e per l’analisi di frodi
e incidenti informatici.
Chi è
Gabriele Buratti
Nel mondo IT e security da circa 20 anni, Gabriele Buratti ha
lavorato presso alcuni system integrator per poi entrare nel-
l’industria dei prodotti per la sicurezza informatica. È stato
Systems Engineer presso Netasq e Fortinet curando, oltre
al territorio italiano, l’Europa dell’Est e i Paesi emergenti. Da
4 anni ricopre il ruolo di senior systems engineer presso Im-
perva, dove si occupa di protezione di dati ed applicazioni.
Chi è
Edoardo Albizzati
Edoardo Albizzati ha sempre lavorato in ambito canale (na-
zionale ed internazionale) sia presso vendor quali Artisoft,
Attachmate, Fortinet sia durante gli start-up effettuati a li-
vello distributivo con società tipo NewLink ed Allasso. Da
qualche anno si è ricongiunto con il management europeo
fondatore del gruppo Allasso per costituire un nuovo distri-
butore operativo in Europa, Exclusive Networks, focalizzato
nel mondo della ICT Security.
Edoardo Albizzati, general manager
di Exclusive Networks
Gabriele Buratti, senior systems
engineer Imperva Italia