00_COPERTINA_0708_2012.qxp - page 46

Chi è
Germain Masse
Germain Masse è il Chief Information Officer di OVH.
Responsabile dell'infrastruttura e dei data center della
società di web hosting, Germain fa parte della cosid-
detta “vecchia guardia”, il gruppo delle persone pre-
senti in azienda sin dall'inizio dell'avventura OVH.
Anche per questo motivo è uno dei punti di riferimento
quando si tratta di questioni tecniche.
è più indirizzato alle società di sviluppo informatico e permette di di-
sporre di una piattaforma scalabile secondo la fase di progresso
dei progetti. Il Cloud Hybrid, infine, permette di accrescere la ca-
pacità informatica senza investire in equipaggiamenti costosi.
Dov’è il segreto di OVH? “Il nostro vantaggio principale risiede nella
nostra organizzazione a livello di catena di produzione: noi la con-
trolliamo dalla a alla z, dal concept all’assemblaggio dei server, fino
alla costruzione e alla manutenzione dei data center. Questo ci
permette di essere flessibili e ci dà la possibilità di adattarci alle ne-
cessità degli utenti. Contemporaneamente, investiamo molto in ri-
cerca e sviluppo − ‘innovazione per tutti’ è il nostro motto − e
siamo sempre alla ricerca di miglioramenti tecnici. Questo ci per-
mette di proporre ai nostri clienti soluzioni che sono contempora-
neamente economiche e performanti”.
L’
IMPORTANZA DELLA RETE
Uno dei punti di forza di OVH è la rete che ha saputo costruire negli
anni. “Abbiamo installato una rete di fibre ottiche nel mondo con
un’estensione e una modalità uniche sul mercato”, spiega Masse
elencando caratteristiche in grado in effetti di impressionare: un’am-
piezza di banda totale di 2 Tbps, 33 punti di peering e controlli e la
manutenzione operativa 24 ore su 24, 7 giorni su sette.
“Questa politica di peering ci permette di collegarci direttamente
con gli Internet Service Provider dei clienti nel mondo con tempi ri-
dotti di accesso ai contenuti. Inoltre, la nostra capacità di banda è
tale da garantire tempi di caricamento brevi per le pagine web e i
contenuti che ci sono affidati. Avere il completo controllo della rete
ed essere in grado di impostarne la distribuzione rende possibile
per noi garantire il più alto livello di qualità, ovunque si trovino I no-
stril clienti: in Italia, in Europa o anche in Nord America. La rete è
qualcosa in cui abbiamo investito molto tempo e denaro – prose-
gue Masse − perché crediamo che sia uno dei punti cruciali della
qualità di tutte le nostre soluzioni. Dalle soluzioni cloud agli hosting
condivisi, è la rete il denominatore comune per accedere da e ai
nostri servizi”.
S
ICUREZZA E PRIVACY
Sicurezza e privacy sono sempre al centro dell’attenzione quando
si parla di cloud e OVH non fa eccezione. Gli utenti vogliono essere
tranquillizzati e Germain Masse usa argomenti convincenti. “Ri-
guardo la sicurezza, i nostri data center sono progettati e costruiti
per impedire qualsiasi forma di intrusione o pericolo. Tutti i locali
sono equipaggiati di porte blindate e telecamere di sorveglianza
con sensori di movimento, e l’accesso ad essi è possibile solo con
l’utilizzo di badge e controllo biometrico. A tutto questo si aggiunge
il controllo umano, sempre presente”.
Per quanto riguarda la privacy, OVH è in grado di assicurare che
l’utente sia il solo ad accedere alla propria rete e alle risorse dedi-
cate. I problemi di privacy si verificano spesso quando una società
processo perché dovrà offrire garanzie ottimali in termini di affida-
bilità, prestazioni e sicurezza. OVH ha già le competenze e l’espe-
rienza necessaria per effettuare tutte le operazioni di creazione,
gestione e manutenzione del sistema: una posizione ideale per tra
traghettare le aziende verso il cloud”.
Non si dimentichi poi che la società ha concentrato i suoi sforzi su
una soluzione basata sugli strumenti e le richieste di VMware, lea-
der mondiale della virtualizzazione. Domanda scontata: perché
questa alleanza? “Per fare in modo che i software VMware pos-
sano sfruttare appieno l’hardware installato da OVH”, risponde
Masse. In più, i prodotti di VMware sono conciliabili con la maggior
parte delle altre soluzioni di virtualizzazione, simili a quella di Citrix
XenServer, Microsoft Hyper-V, KVM o ancora Xen, assicurando alle
aziende la compatibilità con una possibile infrastruttura esistente.
Nota a margine: a ottobre 2011 OVH ha ricevuto il trofeo vCloud
Service Provider e da allora è certificata VSPP enterprise VMware.
A questo punto Masse cala l’asso: “Grazie alla specificità della no-
stra organizzazione, possiamo fornire un’infrastruttura cloud in 26
minuti, operazione che può richiedere mesi presso altri fornitori.
Nell’era del Cloud Computing non ha senso dover attendere per
adattare l’infrastruttura; OVH lo ha compreso e ha messo l’agilità
al centro della propria offerta”.
Con la sua soluzione Private Cloud, OVH permette alle aziende di
creare un proprio data center, di svilupparlo in pochi click e di otti-
mizzare l’infrastruttura in funzione delle necessità. Il Cloud Instance
UN ALBERGO 5 STELLE SULLA NUVOLA
44
luglio-agosto 2012
1...,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45 47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,...84
Powered by FlippingBook