00_COPERTINA_0708_2012.qxp - page 38

D
i fronte all’invecchiamento del portafoglio di applicazioni, del
personale dedicato alle applicazioni o dell’infrastruttura,
molte aziende valutano le diverse possibilità disponibili per mo-
dernizzare i sistemi IT. Non tutti gli ambienti tecnologici presen-
tano le stesse esigenze, e lo stesso vale per i diversi mercati
verticali. Per alcune organizzazioni le applicazioni esistenti, create
in base a modelli di business del passato, non sono facilmente
modificabili in risposta ai continui mutamenti del contesto azien-
dale. Per altre, il problema non risiede tanto nel mancato ade-
guamento alla realtà aziendale, quanto nell’entità dei costi IT
richiesti per l’erogazione di funzioni differenti.
L’ammodernamento del portafoglio di applicazioni con l’utilizzo
di tecnologie più recenti, e la sua capacità di soddisfare esigenze
aziendali in continua evoluzione, rappresentano fattori di grande
rilevanza per molte società. Le aziende sono spinte ad agire su
questo fronte sia da motivazioni esterne, come l’adozione di un
nuovo modello di business o la modifica di quello esistente, sia
da motivazioni interne, come la resistenza delle applicazioni al
cambiamento o i costi elevati associati alla loro gestione opera-
tiva. Allo stesso tempo, le aziende sono preoccupate dalla rela-
zione stretta, e spesso poco compresa, che intercorre tra i pro-
cessi aziendali da una parte e, dall’altra parte, il codice applica-
tivo da cui hanno origine molte delle regole aziendali che
supportano quei processi. Gartner ipotizza che questa scarsa
comprensione costituisca una delle ragioni per cui molte aziende
continuano a utilizzare sistemi vecchi di decenni.
Per certi versi, può risultare più facile continuare a utilizzare
un’applicazione funzionante che prepararsi al momento in cui
quell’applicazione non sarà più in grado di soddisfare le esigenze
dell’azienda. In altre parole, si ritiene che il rischio legato alla mo-
dernizzazione di questi sistemi superi il vantaggio della migra-
zione a linguaggi e tecnologie più evoluti. È per questa ragione
che, in generale, la non scelta rappresenta l’opzione di moder-
nizzazione preferita (almeno dall’epoca dei progetti di manuten-
zione eseguiti in vista dell’anno 2000).
Non basta un’analisi superficiale
La trasformazione sintattica di un codice scritto in un dato lin-
guaggio nella sintassi di un altro linguaggio può essere un’ope-
razione semplice o complessa, a seconda delle differenze tra i
Molti fornitori offrono tecnologie di automazione che supportano la trasformazione
delle applicazioni in linguaggi e tecnologie più moderni. Alcune soluzioni utilizzano tecniche
di traduzione della sintassi, altre si basano su una trasformazione dell’architettura.
La trasformazione a livello di sintassi può essere una soluzione accettabile,
ma quella sul piano architetturale è preferibile
DALE VECCHIO*
MODERNIZZAZIONE DELL’IT
STRATEGIA E SOLUZIONI
36
luglio-agosto 2012
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...84
Powered by FlippingBook