00_COPERTINA_0708_2012.qxp - page 59

L’Enterpise Personality Profile
per le buone pratiche e il Pmo
Le previsioni Gartner, inoltre, segnalano che a partire dal 2014,
rispetto ai dati 2010, le organizzazioni investiranno il 30% in
meno di tempo e denaro nel tradizionale IT Project Management.
Tra le ragioni evidenziate, l’alto tasso di fallimento di progetti IT,
il cambiamento troppo rapido delle condizioni del business ri-
spetto a ciò che è stato pianificato su un arco temporale di medio
termine, la diffusione di stili di lavoro sempre più adattivi e proat-
tivi che richiedono approcci diversi nella gestione dei progetti IT.
Tra le ragioni, invece, a favore degli investimenti più tradizionali,
oltre all’esperienza maturata, non manca il richiamo all’ampio
parco delle best practices disponibili.
In un caso come nell’altro, però, ai leader Ppm si chiede di essere
pronti per i mutamenti in corso. C’è necessità di un sistema che
permetta alle decisioni di essere quanto più vicine possibile alla
fonte che le ha emesse (è il concetto in flight della Real Time En-
terprise); a esso si associano regole generali su cui fondare que-
ste decisioni, diverse da quelle tuttora implementate. Gartner
richiama il Pmo, centro di esperienze a cui affidare la focalizza-
zione organizzativa per migliorare il Ppm.
L’acronimo Pmo è utilizzato genericamente con riferimento tanto
al project management office che al Program Management Of-
fice e al Portfolio Management Office. Un Project Management
Office è concepito per risolvere problemi specifici, come la diffi-
coltà di rilasciare progetti IT nei tempi e nei budget prefissati. Un
program management office amministra tanto i programmi che i
progetti (il programma è un gruppo di business e progetti IT tra
loro correlati a supporto di un comune obiettivo),
concentrandosi sulla rinnovata complessità che
esige anche coinvolgimenti diversi dei soggetti im-
pegnati. Infine, un Portfolio Management Office si
palesa quando i senior executives hanno la ne-
cessità di valutare e verificare la strategia scelta; in
questo caso il portfolio management office offre in-
formazioni, analisi, scenari. Dall’analisi dell’alto
tasso di fallimento delle scelte, Gartner ha svilup-
pato un’articolata proposta di tipologie di Pmo che
prevedono la partecipazione di Cio, Coo, Cfo e
Ceo. L’obiettivo di ottimizzare gli investimenti busi-
ness è realizzato definendo, selezionando e asse-
gnando con attenzione le priorità operative
(portfolio management), coordinando le molteplici
attività e i progetti che hanno obiettivi e risorse co-
muni (program management), assicurando la veri-
fica di obiettivi, tempi, sforzi profusi, costi e qualità
nelle fasi esecutive (project management).
Che si cerchino best practices o si pensi all’istituzione di Pmo,
l’analisi dell’Enterprise Personality Profile (Epp) è l’approccio che
permette di stabilire che i risultati migliori per raggiungere gli
obiettivi dati siano il frutto di scelte che rispecchiano e rispettano
le caratteristiche principali della personalità d’impresa.
Le analisi Epp sono concepite e progettate per aiutare le aziende
nella comprensione dei punti di forza e delle debolezze, per im-
postare poi politiche di cambiamento. Alla base della metodolo-
gia quattro assunti chiave.
• La personalità dell’impresa si traduce in mappe articolate che
delineano atteggiamenti aggressivi, moderati o conservatori.
• Non esiste un unico profilo per ogni impresa; esistono piut-
tosto mix di comportamenti;
• Personalità specifiche richiamo specifici tratti.
• La maggior parte delle imprese dimostra di avere lacune nella
comprensione e nella conoscenza delle proprie caratteristiche.
Al cuore dell’Epp ci sono due livelli che si intersecano: le dimen-
sione della personalità (che si traducono nell’identificazione della
mappa decisionale) e la cultura d’impresa (tradotta da descrittori
che catturano gli attributi e i comportamenti tipici). Ne scaturi-
sce un sistema integrato che permette di monitorare ambiti di-
versi, destinati a diventare parte integrante dei programmi di risk
assessment.
*RESEARCH VICE PRESIDENT
**MANAGING VICE PRESIDENT
***RESEARCH DIRECTOR
Fonte: Gartner
luglio-agosto 2012
57
1...,49,50,51,52,53,54,55,56,57,58 60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,...84
Powered by FlippingBook