Officelayout 156 - page 13

11
Officelayout 156
gennaio-marzo 2014
NOTIZIE
A Caimi Brevetti
il premio Innovation Design
and Engineering Awards
L’innovativa tecnologia SNOWSOUND
®
di Caimi
Brevetti è stata premiata negli Stati Uniti, alla
fiera CES 2014, l’avveniristica manifestazione
mondiale per l'elettronica. Il premio
"Internatio-
nal CES Innovation Design and Engineering
Awards"
è considerato l'Oscar dell'innovazione
tecnologica nel campo dell'elettronica e del-
l'Audio/Video e rappresenta un altro riconosci-
mento per la tecnologia brevettata SNOW-
SOUND
®
, utilizzata nei pannelli fonoassorbenti
Mitesco, Flap e Corista. Si tratta di pannelli mo-
nomaterici leggeri, riciclabili e con Classe 1 Ita-
lia di reazione al fuoco ed Euroclass B-s2, d0, le
cui superfici sono rivestite in tessuto di polie-
stere Trevira CS
®
solidamente applicato all’im-
bottitura interna. I pannelli sono stati testati in
camera riverberante secondo la norma UNI EN
ISO 354 ottenendo la “Classe di Assorbimento
Acustico A” in accordo con la norma UNI EN ISO
11654. La tecnologia SNOWSOUND
®
consente
di ottenere una correzione acustica in modo
semplice e rapido, rispondendo alla necessità di
lavorare in ambienti meno rumorosi, riducendo
il fastidioso riverbero acustico.
NEXIAR,
una rete di professionisti
Nexiar (Network for EXcellence Italian ARchi-
tecture) è la prima rete italiana di architettura
e ingegneria che comprende studi associati e
singoli professionisti, nata per ampliare gli
orizzonti ed estendere la professionalità oltre
i confini nazionali. È una design Company
composta da tre Divisioni (Architettura, Inge-
gneria e Servizi) suddivisi in diversi diparti-
menti specialistici. Con headquarter presso
il parco tecnologico Kilometro Rosso di Ber-
gamo, aggrega oltre 100 professionisti prove-
nienti da 13 studi/società tra Milano, Firenze,
Roma Livorno, Brescia, Latina,coordinati da
una società di gestione che presidia il rag-
giungimento di qualità, tempi e costi lungo
tutta la filiera progettuale e produttiva.
A meno di un anno dalla sua creazione, NE-
XIAR inizia a essere coinvolta anche in bandi e
incarichi internazionali attraverso contatti con
developer operanti su mercati esteri.
Per entrare a far parte nel network ciascun
attore (società di servizi o studio professio-
nale) paga una quota che va a copertura dei
costi di gestione della rete, condivisi e appro-
vati dalla rete stessa. Le modalità operative
prevedono che nel momento in cui entra una
commessa, si riconosce a ciascun attore coin-
volto, sulla base della sua competenza specifica,
un compenso per la sua attività professionale
svolta. Ciascun attore è responsabile dei servizi
a lui affidati, mentre i progetti realizzati sono
opera collettiva con riconoscimento di paternità
a tutti, diritti di sfruttamento economico e copy-
right in capo alla rete.
Combattere la disoccupazione
con la formazione professionale
Un passo fondamentale per colmare una la-
cuna del mondo formativo italiano è rappre-
sentato dalla recente costituzione della Fonda-
zione
“Istituto Tecnico Superiore del Sistema
Casa nel made in Italy Rosario Messina”
, con
sede a Camnago di Lentate sul Seveso (MB),
che erogherà il percorso di “Tecnico Superiore
per il prodotto, il marketing e l’internazionaliz-
zazione nel Settore Legno Arredo”.
La creazione della Fondazione Rosario Mes-
sina è avvenuta grazie al coinvolgimento dei di-
versi settori operanti sul territorio in ambito
formativo, associativo e istituzionale, capaci
di creare una rete virtuosa al fine di facilitare
l’integrazione tra scuola e mondo del lavoro,
oggi sempre più necessaria.
Tra i soci fondatori FederlegnoArredo, Con-
sorzio ‘Servizi Legno-Sughero’; ASLAM; APA
Confartigianato Imprese; Camera di Com-
mercio Industria Artigianato e Agricoltura di
Monza e Brianza; Provincia di Monza e
Brianza; Università Carlo Cattaneo – Liuc; e
diverse Agenzie per la formazione lavoro Re-
gione Lombardia.
Lo scopo di FederlegnoArredo è rispondere
al fabbisogno delle aziende di affacciarsi al-
l’estero con personale qualificato, come sot-
tolineato dal neopresidente della Fondazione
Giovanni Anzani: “tale percorso intende for-
mare una figura che abbia possesso dei con-
tenuti tecnici relativamente ai materiali, alla
tecnologia applicata e ai prodotti; cui aggiun-
gere competenze commerciali per lanciarli
nel mondo come ambasciatori delle imprese
e dell’alta scuola italiana”.
Una terrazza da Oscar firmata D2U
È destinata a entrare nell’immaginario collettivo la scena di apertura del film La Grande Bellezza
di Paolo Sorrentino, fresco vincitore di Oscar come migliore film straniero. Il film infatti si apre con
una splendida inquadratura sul Gianicolo per poi virare su una festa notturna in terrazza dove Sor-
rentino introduce Jep Gambardella, Toni Servillo nel dandy protagonista.
La terrazza nella realtà si trova in un immobile storico di via Bissolati, a Roma. Lo studio di archi-
tettura D2U-Design to Users di Milano ha progettato e seguito i lavori di ristrutturazione su incarico
della proprietà Generali. L’operazione è parte di un ampio progetto di riqualificazione dell’immobile
che è stato riadattato come nuova sede centrale di Ina Assitalia (1.400 dipendenti). Il progetto pre-
vedeva una nuova configurazione dell’atrio, l’ingresso, la corte, il piano interrato e l’ultimo piano, che
comprende la celebre terrazza de ”La Grande Bellezza”. D2U ha sviluppato tutte le fasi del progetto
architettonico e coordinato il team di consulenti impiantisti e strutturisti, conducendo il cantiere in
due macrofasi a palazzo parzialmente occupato. Oltre al rifacimento integrale di impianti e finiture,
D2U ha creato un nuovo elegante ingresso trasformando l'ex androne carraio, sviluppato un nuovo
sistema di distribuzione verticale con ascensori panoramici affacciati sulla corte interna e valorizzato
numerosi spazi residuali rendendoli funzionali alle esigenze di un'organizzazione complessa.
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,...72
Powered by FlippingBook