Officelayout 156 - page 9

7
Officelayout 156
gennaio-marzo 2014
mento svolgono una funzione aziendale ricon-
ducibile alla figura del facility manager.
Quali le finalità di AFMI?
Il nostro obiettivo è di aumentare la professiona-
lità di questo settore, proponendo un approccio
pragmatico e calato sul campo, indipendente-
mente dall’azienda che rappresentiamo, perché il
rapporto tra le persone rimarrà sempre lo stru-
mento per crescere e migliorarsi.
Quali le novità per i nuovi soci?
Formazione specializzata sulle tematiche quoti-
diane dei facility manager, coinvolgimento di par-
tner di primaria importanza, agevolazioni
riservate e il continuo coinvolgimento e confronto
attraverso il web. Sul tema della formazione anche
Jari Calcagno, socio fondatore di AFMI, nell’inter-
vento alla tavola rotonda del vostro convegno
L’Ufficio Collaborativo, ha sottolineato che “per i
facility manager si rende necessario entrare mag-
giormente nella specificità degli argomenti”.
Quale sarà la vostra proposta formativa per
soddisfare questa esigenza?
Prima di tutto la formazione che non sarà esclu-
sivamente accademica e riservata ai classici argo-
menti, oserei dire scontati. La nostra esperienza
ci ha portato a comprendere che oggi vi è una
grande necessità di affrontare i problemi con-
creti dovuti al normale svolgimento della profes-
sione. Questo sarà un punto di inizio.
In seconda battuta, vorremmo coinvolgere diver-
da sinistra:
Simone Pazzaglia
, presidente AFMI.
È amministratore delegato e direttore
commerciale di GO Management, startup italiana
nel settore dei servizi di Facility Management.
Jari Calcagno
, segretario nazionale AFMI.
È responsabile del Facility Department presso
Benetton Group, dove si occupa della gestione
operativa relativa al patrimonio strumentale, ai
servizi tecnici e accessori dell’headquarter.
Claudio Cevolotto
, tesoriere nazionale di AFMI.
È libero professionista e progettista di sistemi di
governo, building management system, analisi
tecniche manutentive, energetiche e facility in
ambito industriale, ospedaliero, terziario e rotabile
sificati partner che possano portare attraverso
la loro esperienza un grado di assoluto valore sia
per quanto riguarda gli aspetti tecnici, ma anche
dal punto di vista delle opportunità che il mer-
cato può offrire quale evoluzione della domanda
e dell’offerta.
Vorrei inoltre approfondire un punto che ci sta
molto a cuore: siamo nati sul web diventando il
primo gruppo italiano e non possiamo dimenti-
carlo, per questo siamo dell’idea che la forma-
zione debba essere attivata anche attraverso
sistemi innovativi di e-learning.
Idee chiare e concrete, ma quali saranno i
prossimi passi?
Il nostro approccio non può che essere molto
pratico, chi opera in questo settore deve essere
pragmatico nell’analisi e nelle scelte.
Prima di tutto invito a visionare il nostro sito
all’interno vi sono le informa-
zioni utili per conoscere la nostra iniziativa, e le
news riguardanti eventi, formazione, utilità e tutto
ciò che è riservato ai soci. Attraverso il sito è pos-
sibile associarsi, ricevere la newsletter mensile e
accedere a una serie di opportunità riservate.
Inoltre sono davvero orgoglioso di confermare
un’importante collaborazione proprio con la ri-
vista Officelayout, ad ogni uscita avremo il pia-
cere di offrire il nostro contributo con passione,
professionalità ed esperienza diretta.
Passione, professionalità ed esperienza, sono que-
sti i tre elementi che caratterizzano AFMI e la
base su cui costruire il percorso per il raggiungi-
mento degli obiettivi quali la promozione, la cre-
scita e la tutela professionale dei suoi associati.
1,2,3,4,5,6,7,8 10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,...72
Powered by FlippingBook