10
Officelayout 156
gennaio-marzo 2014
NOTIZIE
Il MUSE di Trento
sceglie Panasonic
I dispositivi visual di Panasonic sono protago-
nisti della sede del MUSE, il Museo delle
Scienze di Trento progettato da Renzo Piano,
struttura che incarna alla perfezione il con-
cetto di museo moderno, rispondendo a una
chiara esigenza contemporanea. “Oggi i musei
non devono essere pensati soltanto come luo-
ghi espositivi ma – ricorda Lavinia Del Longo,
Coordinatrice del progetto MUSE – rappre-
sentano anche spazi interattivi e comunicativi.
È con questo obiettivo che abbiamo pensato a
un allestimento di forte impatto, prevedendo
l’inserimento delle nuove tecnologie”.
Sono infatti i dispositivi Panasonic impiegati
nel MUSE a renderne unici gli spazi espositivi.
Con i suoi 12.600 mq distribuiti su 7 piani, il
nuovo Museo della Scienza dispone di un im-
pianto formato da più di 500 dispositivi, articolati
in una progettazione complessa, strutturata e
derivata da un lavoro di grande coordinazione,
un lavoro portato a termine secondo i dettami di
un’installazione moderna e realizzato rispet-
tando i principi di design e architettonici, com-
prese le norme che governano l’ambiente.
La scelta dei sistemi visual Panasonic di ul-
tima generazione, progettati con un sistema di
cablaggio non invasivo di oltre 40 km, trova la
sua espressione in tutte le isole presenti all’in-
terno delle aree espositive.
Tecnologia e design nella nuova
gamma SpeedStile di Gunnebo
Forte del successo della pluripremiata gamma
di varchi SpeedStile, Gunnebo ha arricchito la
propria offerta con nuove proposte mirate a una
flessibilità ancora maggiore e miglioramenti
dal punto di vista della tecnologia e del design.
Per gli architetti e i progettisti, la ricerca di
materiali innovativi è sempre una necessità e
Gunnebo, per soddisfare questa esigenza, ha
creato la serie DS che permette a chi seleziona
i prodotti di personalizzare gli elementi scelti
incorporandovi materiali nuovi e originali, oltre
a sorprendenti effetti di luce.
Con l’introduzione della serie DS, la gamma
SpeedStile ora offre infinite possibilità di per-
sonalizzazione ad architetti e progettisti d’in-
terni. Una vasta gamma di colori è disponibile
in versione lucida e opaca per le finiture dei co-
perchi e per i pannelli laterali, così come sono
disponibili una selezione di finiture con inseri-
menti che comprendono Fibra di Carbonio
bianca, antracite e nera.
Per illustrare al meglio i nuovi varchi, Gunnebo
ha creato un sito ad hoc:
speedstiles.com
,
dove trovare immagini, schede tecniche, car-
telle colori per le possibilità di personalizza-
zione, e altri strumenti per visualizzare l’effetto
dell’introduzione di queste barriere nella pro-
pria azienda.
Per il settore del mobile il futuro
è nelle città del mondo
Un nuovo studio CSIL - Centro Studi Indu-
stria Leggera di Milano - analizza le oppor-
tunità di crescita e le occasioni di business
per le imprese del mobile in 150 città di oltre
70 paesi con orizzonte 2020. Pensare in un’ot-
tica di città è diventato ormai un imperativo per
le imprese che vogliono investire in nuovi mer-
cati. Le caratteristiche di una città, quali il po-
tenziale di crescita economica, il livello di con-
sumo delle famiglie, la disponibilità di reddito
della popolazione, il grado di accessibilità, di si-
curezza così come la disponibilità di infrastrut-
ture adeguate, assumono sempre più rilevanza
nella localizzazione di un impianto di produzione
o nell’apertura di un nuovo showroom all’in-
terno di un Paese.
Partendo da questo presupposto, CSIL ha se-
lezionato 150 città top che offrono interessanti
opportunità di crescita e di successo per le
imprese del settore del mobile. Il Rapporto
fornisce una stima al 2020 della domanda po-
tenziale che ciascuna città sarà in grado di ge-
nerare per il settore del mobile (inclusi mobili
per la casa, ufficio, contract, ecc).
Le previsioni sono corredate da informazioni
qualitative che possono fornire un’idea sul
potenziale sviluppo di queste città (ad esempio
la disponibilità di infrastrutture, l’espansione
dello stock abitativo, dello spazio destinato
agli uffici e alle strutture alberghiere, sviluppo
di zone economiche favorevoli alla nascita di
nuove attività di business, ecc.).
Le top 150 città sono localizzate in più di 70
paesi monitorati da CSIL, che presentano un
valore di consumo di mobili complessivo pari
a circa il 98% del consumo mondiale.
Il Rapporto
CSIL ‘150 Smart & Fast Cities:
Forecasting Furniture Demand at 2020
’
(prezzo Euro 1600, pubblicato in lingua inglese)
può essere acquistato e scaricato da
oppure richie-
sto a