Officelayout 156 - page 7

5
Officelayout 156
gennaio-marzo 2014
Riaccendiamo
i motori con
il “medium-tech”
EDITORIALE
… è questo il messaggio forte e originale che lancia
Gianfelice Rocca –
presidente di Assolombarda, presidente del Gruppo Techint
leader mondiale
nella siderurgia, nelle infrastrutture e nell’energia, e imprenditore anche
in altri settori quali quello della sanità – in un suo recente libro dal
titolo
“Riaccendere i motori – Innovazione, merito ordinario,
rinascita italiana”.
Ciò che l’autore sostiene nella sua opera, e che pensiamo sia musica per gli
imprenditori del settore ufficio, è che “l’Italia possieda una straordinaria
capacità di innovazione, un incredibile capitale di creatività e di esperienze,
che risiedono in un comparto importante della vita economica: le imprese
medium-tech fabbriche di un’innovazione incrementale non distruttiva, ma
costruita mattone dopo mattone, sulle esperienze del passato” valorizzando
quello che Rocca chiama “merito ordinario”.
La tesi sostenuta è indubbiamente originale e per un verso controcorrente
in un contesto come l’attuale dove vengono esaltate le imprese high-tech
che producono però pochi Centri di straordinaria ricchezza con
delocalizzazione delle attività nelle periferie del mondo a basse paghe,
piuttosto che le imprese low-tech ricche di manovalanza ma a basso
contenuto di innovazione.
Le imprese medium-tech contando, più delle altre, sul capitale umano
investono nel “merito ordinario” definito come la capacità di valorizzare
l’esperienza e un’innovazione costruita con una costante attività di
ricerca e sviluppo.
Ebbene cari imprenditori del settore ufficio, l’invito a riaccendere i motori è
rivolto a voi che operate nel medium-tech oltre che naturalmente alla
politica e a quella parte della società civile che deve contribuire a creare le
condizioni più favorevoli perché ciò accada.
Grazia Gargiulo
Get the motors running again,
with “medium-tech”…
This is the forceful, original message sent forth by
Gianfelice Rocca – president of Assolombarda,
president of Gruppo Techint, a world leader in the
steel industry, infrastructures and energy, and an
entrepreneur in other sectors as well, including
health care – in his recent book entitled
“Get the motors running – Innovation, ordinary
merit, Italian rebirth.”
What the author asserts in this work, which should
be music to the ears of businesses in the office
sector, is that “Italy has an extraordinary capacity
for innovation, an incredible capital of creativity
and experience, which exist in an important
segment of economic live: the medium-tech
businesses, factories of incremental and non-
destructive innovation, built brick by brick on the
experiences of the past” and bringing out what
Rocca calls “ordinary merit.”
This is undoubtedly an original thesis, and it bucks
the current a bit in a context like that of the
present, where the praise always goes to high-tech
firms that actually produce a few centers of
extraordinary wealth, moving activities to the
outskirts of the globe to find low labor costs, but
also to low-tech that require lots of workers, but
make few contributions to innovation.
The medium-tech businesses, since they rely more
than the others on human capital, invest in
“ordinary merit” seen as the capacity to exploit
experience and innovation constructed through
constant research and development .
So, dear entrepreneurs of the office sector, the
invitation to get the motors running again is
extended to you, to people operating in medium-
tech, and naturally also to the political world, and
that part of civil society that should contribute to
create favorable conditions to make it happen.
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...72
Powered by FlippingBook