Office Automation luglio-agosto 2013 - page 78

76
luglio-agosto 2013
Wind, guidata da Maximo Ibarra, è uno dei pochi
operatori europei che o re servizi integrati di te-
lefonia mobile e fissa. In Italia, è il terzo gestore
mobile e il primo operatore alternativo sul mercato
della telefonia fissa. Nel 2011 la società è entrata a
far parte del Gruppo VimpelCom, settimo opera-
tore di telecomunicazioni al mondo che vanta una
presenza diretta in 18 Paesi, 66.000 dipendenti, 215
milioni di clienti mobili nel mondo (dati 2012) e 780
milioni di persone nel mondo coperte dalla propria
rete mobile. In Italia, Wind genera un fatturato pari
a 5.482 milioni di euro (dato 2012), posizionandosi
come terzo gestore mobile con un market share del
23,2% e oltre 22 milioni di clienti e primo operatore
alternativo sul mercato della telefonia fissa.
I marchi che fanno capo alla società sono focalizzati
sulle specifiche tipologie di o erta: il brand ‘Wind’
caratterizza i servizi di telefonia mo-
bile e convergenti; quello ‘Infostrada’
contraddistingue i servizi di telefonia
fissa e i servizi broadband.
Wind ha ottenuto risultati commerciali
di assoluto rilievo, in particolare nel-
la telefonia mobile, dove l’innovativa
proposta commerciale ‘All Inclusive’
e la campagna ‘Minuto vero’ hanno
consentito all’azienda di conquistare,
nel 2012, il 66% delle nuove attivazio-
ni nette realizzate nel periodo dagli
operatori infrastrutturali. Tale perfor-
mance conferma il successo dell’o erta
commerciale di Wind nel mercato, da
sempre improntata sui valori di qua-
lità, semplicità e trasparenza.
Sul fronte della telefonia fissa Wind,
tramite il brand Infostrada, consolida la sua posi-
zione come principale operatore alternativo, con
un portafoglio di proposte semplice, completo e
conveniente, che copre tutte le esigenze di voce
e dei servizi ADSL. Nella telefonia fissa i clienti, al
31 marzo, sono circa 3 milioni, di cui 2,5 in acces-
so diretto.
Fin dalla sua nascita Wind opera secondo elevati
standard qualitativi certificati in base alle princi-
pali normative internazionali di riferimento di Dnv
(Det Norske Veritas). Ha, inoltre, ottenuto la veri-
fica di conformità del proprio sistema di gestione
integrato di qualità, ambiente, sicurezza e respon-
sabilità Sociale.
Wind dispone di una rete ottimale: oltre 21.622 km di
backbone in fibra ottica e 4.735 km di anelli urbani
(MAN). La società vanta, inoltre, una rete mobile
vasta, capillare e altamente tecnolo-
gica che comprende circa 13.593 sta-
zioni radio e oltre 11.881 nodi B relativi
alla copertura UMTS. La copertura al
di fuori dell’Italia è garantita da oltre
470 accordi di roaming.
Puntare
sull’Unified Communication
& Collaboration
L’evoluzione della rete, dei servizi e dei
terminali, nonché i nuovi stili di vita e
di lavoro digitali (secondo recenti ana-
lisi in Italia il numero di terminali per
persona sfiora l’1,3, mentre il 76% degli
utenti business ha scaricato applica-
zioni di videocollaboration e/o voce/
dati) hanno portato Wind a investire
Wind punta sui servizi UCC
L’evoluzione della rete, dei servizi e dei terminali e l’a ermarsi
dei nuovi stili di lavoro digitali hanno portato la società a investire
in maniera sempre più consistente nell’unified communication
& collaboration puntando su scalabilità, fruibilità,
completezza d’o erta e trasparenza.
Ra aela Citterio
Unified Communication & Collaboration
Andrea Tosti, field marketing
manager di Wind
1...,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77 79,80,81,82,83,84,85,86,87,88,...100
Powered by FlippingBook