Office Automation luglio-agosto 2013 - page 80

78
luglio-agosto 2013
È ormai l’era della Social Economics, è questo il
messaggio che IBM ha voluto dare alle aziende
e ai business partner italiani nel recente evento
IBM BusinessConnect 2013 di Milano, facendo suo
il messaggio di Erik Qualman, autore statunitense
del libro ‘Socialnomics’, un testo molto apprezzato
nelle aziende che hanno deciso di muoversi nello
scenario economico 2.0. Forse quello a cui oggi
dovrebbero guardare con meno diƒdenza anche
diverse imprese italiane che stanno cercando la
strada per uscire dalla crisi.
Nel contesto attuale di mercato caratterizzato dal-
le quattro forze del cloud, dei big data, del mobile
computing e dei social media, oggi è importante
sottolineare come questi fenomeni risultino stretta-
mente correlati fra loro e, in questo senso, in grado
di influenzarsi a vicenda con l’e‡etto, tra l’altro, di
generare volumi di dati crescenti.
Se i trend di utilizzo delle piattaforme mobile ci di-
cono che queste stanno diventando velocemente i
sistemi di accesso principali a servizi e applicazioni,
è anche vero che la gestione di applicazioni e dati
sempre più in mobilità richiede livelli di flessibilità
e di scalabilità che possono essere a‡rontati eƒca-
cemente solo grazie a soluzioni di cloud computing,
mentre il business in futuro si svilupperà sempre di
più dall’analisi dei dati raccolti in molteplici ambiti,
social network ma non solo.
Lo scenario presentato descrive quindi un desti-
no intrecciato tra le quattro forze in campo, e per
le imprese semmai la sfida è capire come trovare
il ‘bandolo della matassa’ per coniugare il nuovo
scenario alle aspettative di business dei prossimi
anni. E proprio per dare supporto ai clienti in que-
sta ‘missione’, IBM si propone oggi come il punto
di riferimento per approcciare i cambiamenti ne-
cessari. Di seguito i passi principali che il vendor
ha compiuto recentemente nelle diverse tematiche.
SmartCloud for Social Business
Grazie alla recente inaugurazione di un nuovo data
center europeo, IBM oggi è in grado di erogare i
servizi della sua o‡erta SmartCloud for Social Bu-
siness anche alle aziende operative in Italia. Grazie
a queste soluzioni, disponibili su cloud pubblico,
responsabili delle linee di business, così come i di-
rettori dei sistemi informativi (CIO), direttori marke-
ting (CMO) e i direttori delle risorse umane (CHRO)
hanno ora la possibilità di introdurre nuove modalità
di collaborazione tra dipendenti, clienti, fornitori e
partner realizzando progetti di trasformazione nel
modo di lavorare delle rispettive organizzazioni.
Con sede a Ehningen, in Germania, il nuovo data
center è stato configurato per fornire servizi ai clienti
in Europa, Medio Oriente e Africa. A questo pro-
posito si ricorda che nel 2012 IBM ha annunciato
il sostegno alla direttiva ‘Safe Harbor’ dell’Unione
Europea, approvata anche dalla Svizzera, e agli
accordi sulle clausole-tipo per soddisfare i requi-
siti comunitari in tema di protezione e riservatezza
dei dati trattati negli ambienti cloud. Il nuovo data
center si aggiunge ad altre strutture SmartCloud
for Social Business in Nord America e Asia Pacifico.
La nuova infrastruttura ha l’obiettivo di soddisfare
le specifiche esigenze delle singole aziende attra-
verso dei modelli di delivery flessibili, che includo-
no le opzioni di cloud pubblico, privato e ibrido.
Una volta attivato il servizio, le aziende potranno
avvalersi dell’esperienza di IBM nel social busi-
ness e accedere, con un semplice clic, a una serie
Connettere i clienti
con il futuro
È questo il compito che si è data IBM presentando le sue ultime
novità e iniziative al recente evento IBM BusinessConnect 2013.
Ruggero Vota
APPUNTAMENTI
1...,70,71,72,73,74,75,76,77,78,79 81,82,83,84,85,86,87,88,89,90,...100
Powered by FlippingBook