Sergio Cantinazzi
87
Conoscere pregi e difetti di Linkedin
Nella seconda parte di questa analisi valutiamo l’im-
portanza del servizio fornito da Linkedin nella se-
lezione del personale a seconda della tipologia di
ricerca. Linkedin ha una grande diusione in alcuni
mercati e meno in altri.
Il settore delle tecnologie e quello della consulenza
per ovvie ragioni di familiarità con lo strumento sono
quelli dove sta avendo più successo e dove è più
facile che i professionisti pubblichino il loro profilo.
Nella cosiddetta old economy, nelle aziende mani-
fatturiere, nella meccanica pesante è molto meno
popolare ed è più dicile trovare aiuti per la ricer-
ca del personale
Inoltre ci sono figure professionali che più facil-
mente lo utilizzano: gli informatici, i commerciali,
gli uomini di comunicazione e di marketing; molto
meno i direttori di stabilimento, i responsabili della
logistica, i liquidatori, i credit manager.
Va fatta anche una distinzione su base logistica:
se si cercano professionisti su Milano o su Roma
è facile trovare molti nominativi su cui far partire
la ricerca. La situazione cambia radicalmente se
la stessa ricerca è fatta su altre piazze, su città e
regioni dove il mercato del lavoro è più statico e
dove gli strumenti utilizzati per la selezione sono
più tradizionali.
La considerazione finale riguarda l’adabilità dei
dati: non ci può ovviamente essere controllo sul
contenuto dei profili professionali che vengono pub-
blicati. Non tutto quindi è adabile anche sem-
plicemente perché non è detto che ognuno tenga
aggiornato il proprio profilo professionale.
L’esempio tipico è quello di chi per qualsiasi moti-
vo è uscito dalla propria azienda e non ha ancora
trovato una alternativa professionale; sovente per
evitare il marchio ‘infamante’ di chi ‘è a casa’ non
viene evidenziata la data di conclusione del rappor-
to con l’ultima azienda, così che chi legge pensa
che questo sia ancora in essere.
Chi fa l’head hunter da molti anni ha però sviluppato
una specie di ‘sesto senso’ che lo mette in guardia
quando qualcosa non quadra e gli evita il rischio
di perdere tempo su candidature che non hanno
davvero le competenze dichiarate o su persone che
oramai fanno altro .
luglio-agosto 2013