Office Automation luglio-agosto 2013 - page 96

94
Viktor Mayer - Schoenberger / Kenneth Cukier
Big Data
Houghton Mi in Harcourt
242 pagine – dollari 27
L’argomento Big Data oggi
nel mercato italiano appa-
re più ra reddato rispetto
a soli 12 mesi fa, ma since-
ramente anche dai contesti
internazionali non arriva-
no gradi notizie in meri-
to. Eppure gli operatori
del mercato ICT, analisti,
giornalisti, opinionisti, ven-
dor di tecnologia e di so-
luzioni, system integrator
ma anche i rappresentanti
di molte aziende utenti, si dicono tutti consapevoli
del fatto che questi rappresentino una rivoluzio-
ne importante che cambierà il business e anche
il modo in cui si ‘farà’ ICT in futuro. Sono convinti
della cosa anche i due autori del volume che infat-
ti accompagnano al titolo Big Data, un sottotitolo
che non lascia spazio a dubbi: ‘Una rivoluzione che
trasformerà come viviamo, lavoriamo e pensiamo’.
Il testo quindi fornisce informazioni, racconta espe-
rienze, analizza scenari che danno una visione dell’u-
tilizzo dei Big Data non solo nei tradizionali conte-
sti di business, ma come fenomeno più generale.
In questo modo quindi aiuta il lettore a chiedersi
come mai questo mercato rimane sostanzialmente
bloccato: ovvero perché domanda e o erta non si
sono ancora incontrati?
Perché leggerlo?
Il volume ha il merito di riportare
l’attenzione su un tema ICT che oggi appare frenato
dalle di‰coltà di un mercato che per scarsa capa-
cità d’investimento da parte delle aziende utenti, e
una proposizione commerciale da parte dei vendor
non del tutto in linea con le esigenze della doman-
da, non è sostanzialmente ancora partito come fe-
nomeno di ‘massa’. Tutti sono però convinti che il
futuro è lì. E questo libro mantiene alta la tensione
e l’attenzione su questo futuro.
Perché leggerli
Andrea Granelli
Il lato oscuro del digitale
Franco Angeli
160 pagine – euro 21,00
La dimensione problemati-
ca della rivoluzione digita-
le – il suo lato oscuro – è
oramai un tema ineludibile
che va compreso all’interno
delle più generali dinamiche
dell’evoluzione tecnologica.
Questo libro vuole innanzi-
tutto contribuire a leggere
il fenomeno nella sua arti-
colazione e complessità per
restituirne la ricchezza, l’ap-
plicabilità di usa e anche la
sua fascinosità, persino nelle dimensioni più criti-
che e criticabili. Ma il vero obbiettivo è contribuire
a contrastare – non semplicemente riducendolo o
esorcizzandolo – il crescente sospetto nei confronti
delle Rete e delle sue potenti tecnologie e il timore
che le sue promesse non possano essere mantenu-
te. Il tema non è recente ma, nell’ultimo periodo, la
sua rilevanza è cresciuta con vigore.
Perché leggerlo?
Il saggio di Granelli non vuole
dunque o rire una banale alfabetizzazione, ma si
pone come vera e propria guida che aiuta a coglie-
re le peculiarità di questo straordinario ecosistema
e a guidarne le logiche progettuali e i processi di
adozione, tenendo a bada le sue dimensioni proble-
matiche, che vanno comprese e reindirizzate, e non
semplicemente rimosse o additate come pericolose.
LETTURE
luglio-agosto 2013
1...,86,87,88,89,90,91,92,93,94,95 97,98,99,100
Powered by FlippingBook