Office Automation luglio-agosto 2013 - page 26

Non sono molte, nel mondo della
distribuzione ICT, e in particolare
in quello della distribuzione del
software, le aziende che sono ar-
rivate a festeggiare il 20mo com-
pleanno. Una di queste è Italsel,
distributore a valore nato a Bo-
logna nel 1993, che ha raggiun-
to questo importante traguardo
grazie alla capacità di interpretare
correttamente, e spesso antici-
pare, le evoluzioni di un mercato
sempre in movimento, sia dal lato
dell’o‚erta, vale a dire delle tec-
nologie abilitanti, che da quello
della domanda, che per un VAD
significa l’intera catena del valore,
ovvero il canale.
“Quando siamo partiti - ricorda
Pierangelo Rossi
, amministrato-
re delegato della società - i no-
stri interlocutori privilegiati erano i
dealer puri, vale a dire i punti ven-
dita di prossimità specializzati, sia
indipendenti che appartenenti a
catene di cui ormai si è quasi persa
memoria (Vobis, Strabilia, Cdc…).
Con l’avvento di internet, e quindi
del commercio elettronico, e una
maggiore di‚usione della cultu-
ra informatica chi, come noi, in-
tendeva rivolgersi più al mercato
enterprise che a quello consumer
ha dovuto cambiare pelle. Han-
no cominciato ad a‚ermarsi i Var,
value added reseller, e i system
integrator, strutture in grado di
a‚rontare progetti complessi e
a“ancare alla vendita dei prodotti
quella dei servizi. Un processo che
continua ancora oggi, e che sem-
pre più spesso vede gli operatori
del mondo ICT nella veste di veri
e propri consulenti organizzativi
e di processo. Il nostro compito è
quello di mettere a disposizione
del canale, nelle sue varie decli-
nazioni, prodotti e servizi sempre
allo stato dell’arte, per aiutarlo a
Italsel
, la capacità di cambiare
Attraverso le tre business unit in cui oggi è articolata - Mobability,
Shareprise e Netitaly - l’azienda continua a fornire prodotti e servizi sempre
allo stato dell’arte.
cogliere le opportunità che, no-
nostante un contesto macroeco-
nomico non facile, non mancano
per chi sa dimostrarsi veramente
capace e competente”.
Un nuovo modello
organizzativo
Dal software pacchettizzato, in-
somma, col tempo Italsel è passata
a veicolare soluzioni a valore, gra-
zie a una strategia che si è dimo-
strata vincente: continuare a fare
una intensa attività di scouting
(ricordiamo che è stata proprio
Italsel a portare per prima in Italia
brand che hanno fatto e stanno
facendo la storia dell’informati-
ca come Netscape, Eudora, Red
Hat, Suse, Acronis…), individuando
tecnologie innovative spesso già
a‚ermate in altri Paesi ma ancora
semi-sconosciute da noi, e adot-
tare modelli organizzativi sempre
più e“caci ed e“cienti. Proprio
in questa logica si inserisce la de-
cisione di creare nell’azienda tre
business unit - Mobability, Sha-
reprise e Netitaly - ciascuna con
una propria specifica fisionomia
e, nel contempo, estremamente
flessibili e interoperabili.
Mobility e cloud
in primo piano
Con lo spirito pionieristico che da
sempre la contraddistingue, già
alla fine del 2009 Italsel intuì la for-
za dei nuovi stili di vita e di lavoro
mobili, per cui decise di creare la
sua prima business unit, battez-
zata Mobability.it, che consente di
integrare le migliori tecnologie di
mobile computing con i processi di
business in essere, per potenziare
e migliorare i processi produttivi, la
collaborazione e la comunicazione
in azienda. Adottare e utilizzare
al meglio le tecnologie in ambito
mobile non significa solo legge-
re le e-mail o lavorare in viaggio
con uno smartphone o un tablet,
ma avere, con maggiore tempe-
stività e qualità, la reperibilità e la
tracciabilità di ogni informazione
aziendale. Legata ai migliori ven-
dor e provider di tecnologie e so-
luzioni mobili, Mobability.it o‚re
soluzioni di sicurezza, identity &
access management, MDM (mo-
bile device management), mobile
file management, SAP integration
e videoconferenza.
Alla fine dello scorso anno, con-
vinta che il cloud computing rap-
presenti il motore della crescita di
tutta la filiera dell’IT nel prossimo
futuro, è nata la seconda business
unit, battezzata Shareprise.it, una
piattaforma che consente di ricon-
vertire in modalità cloud (ossia ge-
stibili attraverso una web console)
sia applicativi software tradizionali
che soluzioni cloud native. L’o‚er-
ta comprende servizi e soluzioni in
ambito SaaS (software-as-a-servi-
24
luglio-agosto 2013
IN PRIMO PIANO
Pierangelo Rossi, amministratore delegato
di Italsel
1...,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25 27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,...100
Powered by FlippingBook