Office Automation luglio-agosto 2013 - page 25

23
luglio-agosto 2013
Nelle discussioni relative alla tec-
nologia, il tema Byod (bring your
own device) ha nell’ultimo perio-
do un posto di rilievo, e questo
riflette l’impatto che la ‘consume-
rizzazione’ dell’IT ha sul mondo
enterprise. I CIO hanno bisogno
di indicazioni concrete su come
definire una strategia di mobility
robusta, capace cioè di trovare il
giusto equilibrio tra le necessità
delle persone all’interno dell’orga-
nizzazione e la visibilità e il con-
trollo da parte dell’IT, per preser-
vare la sicurezza dei dati aziendali.
“Sono temi che hanno trovato am-
pio spazio anche al World Econo-
mic Forum di Davos, di cui siamo
partner strategici da alcuni anni”,
assicura
Ashish Gupta
, capo del
portfolio di BT Global Services,
in altre parole l’uomo che pensa
e progetta tutti i nuovi servizi e le
nuove soluzioni di BT per il mondo
business, in Italia per presentare
nuove soluzioni integrate per l’ap-
plicazione del Byod su larga scala.
Ascoltare il mercato
“La nostra esperienza e le indagini
che eŒettuiamo regolarmente ci
dicono che l’incremento di produt-
tività promesso dalle tecnologie
Byod può essere capitalizzato solo
se i servizi di rete sono in grado
di gestire senza problemi qualsiasi
carico di lavoro, standard o ecce-
zionale che sia”, aggiunge Gupta.
BT ha una posizione ideale sul
mercato per fornire soluzioni di
rete intelligenti in grado di sod-
disfare queste esigenze, e i suoi
laboratori di ricerca e sviluppo
sono costantemente impegna-
ti per incrementarne l’e‘cacia e
l’e‘cienza.
L’approccio di BT al Byod com-
BT
aiuta a capitalizzare
i vantaggi promessi dal Byod
Controllo, connettività e user experience sono cruciali
per una strategia Byod di successo.
R.C.
prende avanzate funzionalità per il
controllo, la connettività e la user
experience, cruciali per una strate-
gia di successo: integrano infatti in
maniera trasparente le soluzioni di
networking BT Connect e la gam-
ma di servizi di sicurezza BT Assu-
re supportate dall’oŒerta di servizi
professionali BT Advise. Attual-
mente sono in fase di lancio nuo-
vi servizi, prodotti e funzionalità
che complementano ulteriormente
l’oŒering del colosso britannico,
illustrate nell’articolo pubblicato
sul numero di giugno di O‘ce
Automation. “Il nostro obiettivo
- conclude Gupta - è quello di for-
nire soluzioni innovative costruite
intorno alle specifiche esigenze
di ciascuna organizzazione, come
testimoniano anche le numerose
piattaforme dedicate a mercati
verticali specifici (trasporti, sanità,
finanza, pubblica amministrazione,
multiutility, retail, manufacturing,
solo per citarne alcuni) che conti-
nuiamo a sviluppare e arricchire”.
BT in Italia
BT Italia può contare su un network proprietario in fibra ottica che si snoda
per oltre 14.000 chilometri su tutto il territorio nazionale, connesso alla rete
globale IP di BT. Oltre a poter contare sulla propria rete intelligente, BT si av-
vale di data center distribuiti su scala internazionale (45 in tutto il mondo),
che sono centri sia di competenza sia di ‘prossimità’ ai clienti. I 5 data centre
in Italia (Milano e Roma) interconnessi alla rete globale di BT sono preposti a
ospitare e proteggere gli asset più importanti di cui le aziende dispongono,
vale a dire i propri dati. Per garantire ai clienti i più elevati standard di qua-
lità BT dispone a Milano di un centro in cui convergono tutte le capacità BT
di monitoraggio e gestione di reti, sistemi, applicazioni e sicurezza per una
qualità di servizio di altissimo livello.
Ashish Gupta, president portfolio
& service design di BT Global Services
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,...100
Powered by FlippingBook