Office Automation luglio-agosto 2013 - page 14

12
luglio-agosto 2013
sono attualmente seguiti in Francia con staž molto
consistenti e ben focalizzati. “Tutto lo sviluppo fatto
non si perde ed è pronto a essere messo a fattor
comune alle altre aziende del gruppo che, quando
avranno necessità analoghe alle nostre, potranno
partire con una base piuttosto solida, consistente
e comunque facilmente personalizzabile”.
Una impostazione di‰cile da mettere
in discussione
Il modello della fabbrica del software open source
è attivo da tempo e più aumentano le esperienze
e più quanto è stato fatto assume valore: “È di-
cile immaginare un modello di questo genere che
garantisce ecacia ed ecienza negli interventi
di sviluppo che utilizzi, al posto di soluzioni open
source, piattaforme e sistemi proprietari”.
Immaginare invece di operare con approcci e so-
luzioni più tradizionali, viene oggi visto come puro
fumo negli occhi: “Per esempio, pensare di far mi-
grare il nostro attuale sistema di gestione a un ERP
proprietario sarebbe un’attività molto più complessa
e dispersiva: bisognerebbe partire con una software
selection molto approfondita, stabilire il percorso
di migrazione dei dati, implementare le applicazio-
ni, per poi magari, in corso d’opera, scoprire che
alcune parti di queste soluzioni sono ‘vuote’ e che
quindi hanno bisogno di uno sviluppo ad hoc… In
ogni caso poi, per quanto riguarda le personaliz-
zazioni bisognerebbe scendere sempre a compro-
messi rispetto a quello che vogliamo”.
In definitiva, quindi: “Con un progetto basato su un
prodotto tradizionale è molto alto il rischio di trovar-
si a dire: ma perché questa cosa non l’ho fatta io?”
IL CENTRO SERVIZI DI UNA REALTÁ
FEDERATA ALLA RICERCA
DI FLESSIBILITÁ
Servizi in Rete 2001 (d’ora in poi anche SIR 2001) è
una società che si occupa, nell’ambito della Fede-
razione Italiana Tabaccai (FIT), della distribuzione
di ricariche fisiche e virtuali, di biglietti e abbona-
menti ferroviari in 18 regioni italiane e documenti di
viaggio per il trasporto locale e tessere parcheggio
in alcune città italiane. SIR 2001, inoltre, ha contrat-
tualizzato circa 14.000 punti vendita per il servizio
di ricarica in modalità telematica.
SIR2001 attualmente ha 80 dipendenti e attraverso
la sua divisione sistemi informatici, si occupa della
gestione del data center del gruppo FIT, presente
con proprie filiali in ogni provincia italiana. Questa
divisione supporta tutte le società del gruppo, per
un numero complessivo di 500 posti di lavoro, di cui
350 distribuiti sul territorio italiano su 110 sedi: tutti
gli utenti sono supportati da un help desk IT inter-
no. Le 110 sedi periferiche sono collegate alla sede
centrale dalla rete Fitnet in Mpls (fibra/Adsl/Hdsl).
Un’adozione recente
In questa realtà l’open source è arrivato in modo
significativo nel 2011 quando si è deciso di riportare
all’interno dell’azienda la gestione del call center FIT
in precedenza adata a un outsourcer. All’epoca
fu deciso di realizzare due strutture focalizzate in
ambiti precisi e la scelta di adottare soluzioni open
source è arrivata dopo un approfondito confronto
con i sistemi tradizionali: “Abbiamo scelto di an-
dare su soluzioni open source perché non erava-
mo convinti che adottare piattaforme proprietarie
fosse nel nostro interesse – racconta
Fabio Pellini
,
responsabile server e reti di SIR 2001. La scelta di
una soluzione più tradizionale ci vincolava in un
modo o nell’altro all’utilizzo di apparati e di risorse
che dovevano sempre risultare compatibili con la
piattaforma prescelta, e questo limitava il nostro
raggio d’azione a elementi che poi risultavano anche
particolarmente costosi. Nel complesso la qualità
che assicuravano queste soluzioni era sicuramente
elevata, ma anche fin troppo superiore rispetto a
quanto ci interessava”.
Alla fine dei conti, nel senso letterale del termine,
la soluzioni open source è risultata estremamente
più conveniente rispetto a quelle tradizionali: “Tutte
le opzioni che abbiamo scartato avevano un costo
di progetto complessivo tra le cinque e le sei volte
superiori: in un caso eravamo obbligati a comprare
tutta la suite software, nell’altro per mettere in atto
anche poche personalizzazioni dovevamo acquista-
re dalle società partner un pacchetto minimo di 40
giorni di tecnici esperti; successivamente all’avvio
in produzione ogni singola richiesta di variazione
La voce degli utenti
Fabio Pellini, responsabile server e reti di Servizi in Rete 2001
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,...100
Powered by FlippingBook