72
L’ottimizzazione e la razionalizzazione dei proces-
si aziendali oggi passa inevitabilmente anche at-
traverso l’e cientamento dei sistemi di stampa,
che rappresentano sempre un importante tassello
all’interno di organizzazioni pubbliche e private di
ogni dimensione. Per capire come sta cambiando
la stampa in azienda abbiamo interpellato alcuni
dei protagonisti di questo comparto, che hanno
fornito spunti di riflessione interessanti.
La scelta della tecnologia
Una questione sempre d’attualità riguarda la scelta
della tecnologia da privilegiare, dove la partita si
gioca da anni tra laser e getto d’inchiostro.
“Una tecnologia non esclude l’altra -
sottolinea
Lorenzo Tribolo
, printer pro-
duct manager di Ricoh Italia -; tutto
dipende dalle esigenze dell’u cio e
dalle abitudini di stampa degli utenti.
La tecnologia laser è la più indicata
per i dipartimenti che hanno necessità
di maggiore velocità e qualità per una
stampa professionale di elevati volumi
di documenti (report, materiale di mar-
keting a colori, documenti contenenti
immagini...). Per tutte le altre esigenze
non vanno sottovalutate le potenzia-
lità dei sistemi di stampa quali GelJet
di Ricoh che utilizzano Liquid Gel, un
inchiostro ad asciugatura rapida che
garantisce comunque qualità e colori
brillanti a un prezzo competitivo. Tra le più recenti
stampanti della gamma GelJet di Ricoh vi è Aficio
SG 7100DN che, con una velocità di 29 pagine al
minuto, permette di stampare su carta di diversi
formati (fino all’A3+) e grammature, orendo inol-
tre e cienza e sostenibilità. Infine, per le attività di
sportello (come quelle di banche e assicurazioni)
che tipicamente richiedono stampe di moduli o di
contratti solo in bianco/nero, Ricoh ha sviluppato
una soluzione ad inchiostro Gel per la sola stampa
in bianco/nero”.
“La tecnologia laser - dice
Nadia Bontempo
, Olivet-
ti marketing manager O ce Solutions - è di gran
lunga la più conveniente per applica-
zioni professionali, a partire da gruppi
di lavoro relativamente piccoli (di 2-3
persone) grazie alla sua a dabilità e
soprattutto grazie ai contenuti costi
di gestione. Le apparecchiature laser
rimangono le più indicate per un uti-
lizzo condiviso, sia per il segmento
del monocromatico che del colore. La
tecnologia a getto di inchiostro viene
adottata da stampanti e multifunzione
prevalentemente per un uso persona-
le, laddove le pagine stampate sono
limitate”.
“Siamo consapevoli - assicura
Adria-
no Zuradelli
, marketing manager di
Come cambia
la stampa in azienda
Il mondo della gestione documentale e della stampa diventa
sempre più mobile e guarda con interesse al cloud: in questo
modo i sistemi di stampa possono diventare il fulcro dei workflow
aziendali, contribuendo in maniera significativa all’incremento
dell’ecienza e della produttività nelle aziende.
Ruggero Vota, Ra aela Citterio
SPECIALE - PRINTING
aprile 2013
Lorenzo Tribolo, printer product
manager di Ricoh Italia
Foto: © Sergey Nivens - Fotolia.com