65
aprile 2013
una soluzione UC completa, un’architettura di pro-
dotto totalmente basata sugli standard che consente
una migrazione particolarmente semplice dai sistemi
tradizionali al mondo IP e dispositivi fissi e mobili
per ciascuno scopo applicativo: da funzioni entry
level a dispositivi high end ad alte prestazioni, con
un design elegante ed ergonomico.
Di fatto abbiamo progettato e sviluppato soluzio-
ni sia per aziende che vogliono utilizzare tutte le
funzionalità più avanzate sia per società di dimen-
sioni minori - ricordiamo che l’Italia è la patria delle
aziende con poche decine di interni - per le qua-
li l’UC rappresenta ancora un futuro lontano, ma
che vogliono comunque cominciare a familiariz-
zare con essa.
Come si è evoluta la vostra o erta?
La nostra soluzione di Unified Communication si
è evoluta organicamente da un sistema telefonico
IP. Il punto di partenza è la comunicazione vocale,
perché la parte del leone delle comunicazioni in
tempo reale nelle aziende viene ancora fatta dalla
comunicazione vocale. In collaborazione con varie
applicazioni, poi, il nostro innovaphone PBX si è
ampliato sino a diventare la soluzione completa di
UC che rendiamo disponibile oggi. In altri termini
l’innovaphone PBX è da un lato un sistema telefo-
nico, dall’altro una piattaforma per l’innovaphone
Unified Communication Suite, che riunisce la tele-
fonia e tutte le applicazioni di comunicazione in un
ambiente applicativo.
Le aziende italiane sono pronte per l’UC?
In linea generale sono interessate, ma bisogna sem-
pre tenere presente la particolarità del tessuto eco-
nomico italiano, fatto prevalentemente da aziende
di dimensioni medio-piccole, che hanno esigenze
diverse dal mondo enterprise. Uno dei nostri prin-
cipali punti di forza è la modularità e la flessibilità
dell’oerta, che può evolvere in base alle specifi-
che esigenze di ogni cliente, qualunque sia la sua
dimensione e il mercato in cui opera. È evidente,
infatti, che non tutte le aziende, o i reparti, hanno
le medesime necessità, per cui è opportuno evitare
di sovradimensionare gli impianti, senza dimentica-
re, inoltre, che non tutte le risorse hanno la stessa
dimestichezza con gli strumenti informatici: non a
caso continuiamo investire per rendere l’interfac-
cia utente sempre più intuitiva e semplice da uti-
lizzare, perché uno dei rischi più gravi è quello di
rendere disponibili funzionalità avanzate che, però,
non vengono utilizzate, perché troppo complesse.
Se è vero, da un lato, che nuovi modelli di comu-
nicazione più rapidi e trasparenti abilitano modelli
organizzativi più ecaci, è anche vero che a volte
la scelta vincente può essere quella di mantene-
re inalterati le procedure in essere, che possono
rappresentare un fattore strategico di successo.
Le nostre soluzioni consentono di implementare
ambienti disegnati intorno alle specifiche esigenze
di ogni cliente, anche grazie a eventuali persona-
lizzazioni che possono essere realizzate in modo
semplice e veloce.
Quali sono le vostre ultime novità?
Abbiamo appena presentato al Cebit la versione 10
dell’innovaphone PBX. Il nostro UC client è stato
completamente rinnovato e si presenta ora in una
forma completamente nuova, caratterizzata dai
colori grigio e arancione e da un design più moder-
no e accattivante. Nel complesso, il nuovo myPBX
opera in modo molto più ordinato ed è molto più
semplice da utilizzare: anche gli utenti più restii ad
utilizzare le nuove tecnologie non avranno dicol-
tà a familiarizzare con esso, senza bisogno di ma-
nuali. A livello funzionale la nostra soluzione è una
delle più complete presenti oggi sul mercato, per
cui riteniamo di essere tra i pochi a poter utilizzare
a pieno titolo il termine ‘Unified Communication’.
Chi è innovaphone
Fondata nel 1997, innovaphone ha giocato un ruolo
decisivo nello sviluppo della telefonia IP sviluppando
sistemi di telefonia IP nativi che uniscono sicurezza e
alta disponibilità alla flessibilità e scalabilità del mon-
do IP. L’hardware dell’innovaphone PBX, formato da
gateway e da una famiglia di telefoni IP, viene inte-
ramente sviluppato in Germania e prodotto in gran
parte in Europa. Elemento fondamentale della filo-
sofia di prodotto della società è un’unica piattafor-
ma hardware e software sulla quale si basa l’intera
gamma. Il credo aziendale e il lavoro di sviluppo sono
caratterizzati da idee guida di lunga durata, manteni-
mento del valore, solidità e continuità.