59
aprile 2013
“Le soluzioni RBA sono state interamente sviluppate
dalla filiale italiana di Fujitsu Technology Solutions
che è il Competence Center a livello europeo e
punto di riferimento anche per il quartier generale
tedesco dell’azienda per i progetti in questo am-
bito”, dichiara Francini. La suite RBA è accessibile
in diverse modalità: è possibile fruire dei report e
delle dashboard di analisi anche attraverso tutta la
gamma di dispositivi mobili come tablet, smartpho-
ne, iPhone e iPad.
Lo sviluppo del mercato del cloud è oggi uno degli
obiettivi primari di Fujitsu che sempre più si con-
centrerà nell’ampliamento del portfolio dei servizi
disponibili attraverso questa modalità. Le stime in-
terne della società a questo proposito hanno fissato
un obiettivo ambizioso: entro il 2015 il cloud compu-
ting genererà circa il 30% delle attività dell’azienda:
“E questo obiettivo sarà raggiunto anche grazie a
un sostanziale contributo di Fujitsu Technology
Solutions”, aerma Francini.
Forte di consolidate competenze nell’hardware,
Fujitsu ha mosso i primi passi nella dimensione del
cloud computing partendo dall’elemento infrastrut-
turale. Dall’inizio del 2010, i clienti di Fujitsu possono
infatti utilizzare risorse di calcolo e spazio storage
direttamente attraverso un modello di Infrastructure
as a Service erogato grazie alla piattaforma Fujitsu
Global Cloud Platform. Mentre dalla primavera del
2011 è attiva un’oerta cloud appositamente pensata
per le società di software che intendono vendere i
propri prodotti sotto forma di servizi via internet.
Fujitsu a questo proposito ha messo a punto un’in-
terfaccia utente centralizzata, denominata Fujitsu
Cloud Store. In pratica un marketplace online per
la commercializzazione di applicazioni business.
Primergy e SAP Hana
Sul fronte server invece, la novità più significativa
del Cebit è stato il rilascio del nuovo server Primergy
CX420, che introduce una tecnologia di clustering
semplificata predisposta per aiutare a estendere
l’uptime e proteggere la continuità operativa in caso
di guasto dei sistemi ICT. Tale soluzione viene indi-
cata come ideale per le piccole e medie imprese.
Fujitsu è uno degli unici tre Global SAP Technology,
Hosting and Service Partner esistenti al mondo. I
servizi sviluppati per l’hosting di infrastrutture SAP
permettono alle aziende di allineare le esigenze IT
strategiche con la capacità del data center, aiutan-
do a superare i colli di bottiglia operativi.
L’azienda è in grado di proporre a livello mondiale
una configurazione di piattaforma certificata da
SAP per la tecnologia SAP Hana, orendo ai clienti
un’infrastruttura ottimizzata e incentrata sui server
Primergy e sulle soluzioni storage e di rete Eternus
di Fujitsu. Le soluzioni infrastrutturali nel mondo del-
la business intelligence come Hana permettono di
accedere, modellare e analizzare dati provenienti da
applicazioni transazionali e analitici in tempo reale,
sfruttando la velocità dell’elaborazione in-memory.
Adottando l’appliance in-memory SAP Hana, le
aziende beneficiano di sostanziali miglioramenti
nella velocità di elaborazione dati e nell’analisi real-
time delle informazioni.
Fujitsu propone la piattaforma SAP Hana in congiun-
zione con un pacchetto completo di servizi basati
su best practice, comprendenti un’infrastruttura
preinstallata e servizi completi di integrazione e
delivery, cui si aggiunge l’assistenza al cliente per
l’installazione e l’impiego mediante servizi di im-
plementazione, verifica e applicativi.
“In questo ambito, Fujitsu Technology Solutions
in Italia può già vantare installazioni di sistemi a
supporto di SAP Hana presso due medie imprese,
Publiacqua e Sacchi Elettroforniture, mentre nel
prossimo mese di maggio insieme a Compouter-
Gross inaugureremo un demo lab su SAP e SAP
Hana a Empoli”, annuncia Francini.
Servizi: non solo cloud
A oggi nei managed service, per quanto riguarda
la regione Cemea&I, l’azienda può vantare oltre 5
milioni di clienti, 250.000 server e 200 PetaByte
di storage gestiti, mentre i call center europei smi-
stano oltre 50.000 chiamate all’anno. “Nell’ambito
del mercato retail supportiamo oltre 80 aziende
per oltre 16.000 punti vendita – racconta Francini.
Fleet management e printer lifecycle management
sono oggi dei servizi molto richiesti dalla clientela,
come testimonia anche il recente contratto siglato
in Italia con UBI Banca”. Nel nostro Paese l’obietti-
vo per i servizi è quello di crescere molto più velo-
cemente del mercato dei sistemi: a oggi i prodotti
infatti rappresentano oltre il 65% del fatturato della
società, mentre a livello generale il mix tra prodotti
e servizi risulta sostanzialmente in equilibrio.