officeautomation-settembre 2012 - page 60

58
settembre 2012
Di fronte all’esplosione dei Big Data, all’utilizzo in-
tensivo dei dispositivi mobile, alla pervasività dei
social network e alla sempre maggiore diffusione
del cloud computing, la sicurezza è diventata una
priorità assoluta e la sua gestione una missione
sempre più complessa.
Secondo uno studio condotto da IBM sui Chief In-
formation Security Officer (CISO), tutti i leader della
sicurezza di oggi subiscono un’intensa pressione
data la responsabilità di proteggere alcuni dei beni
più preziosi dell’azienda: denaro, dati dei clienti,
proprietà intellettuale e marchio.
Quasi due terzi dei CISO intervistati affermano che
gli alti dirigenti oggi prestano più attenzione alla
sicurezza rispetto a due anni fa, perché una serie di
episodi di hacking e violazioni dei dati
di alto profilo li ha convinti del ruolo
chiave che la sicurezza deve ricoprire
nell’impresa moderna.
Più di metà degli intervistati cita la si-
curezza mobile come principale pre-
occupazione tecnologica nell’arco dei
prossimi due anni. Inoltre, quasi due
terzi degli intervistati prevede, sempre
per i prossimi due anni, un aumento
della spesa per la sicurezza e, di questi,
l’87% prevede un aumento a due cifre.
“Diventa quindi necessario adottare
un approccio nuovo alla protezione
dell’impresa, che sia più ampio e anali-
tico, che includa valutazioni delle vul-
nerabilità e monitoraggio dei databa-
se, che possa rilevare minacce esterne e violazioni
interne, che consenta di prevenire i rischi e che
semplifichi il rispetto delle normative esistenti a
livello nazionale e internazionale”, sottolinea
Gio-
vanni Todaro
, Security Systems leader di IBM Italia.
La nuova strategia IBM
Security Intelligence
IBM, da sempre in prima linea nel contrastare cyber
criminali sempre più sofisticati e organizzati, ha una
visione globale di tutte le problematiche legate alla
Security, a differenza di altri player che ritengono
ancora di poterlo affrontare in maniera parcellizzata
(applicazioni, dati, infrastrutture...).
Per questo ha sviluppato la nuova strategia ‘Secu-
rity Intelligence’, che si basa su tool
di analytics all’avanguardia e su un’in-
tegrazione completa tra IT e processi
aziendali, nonché su una leadership
fondata su 50 anni di esperienze sul
campo.
IBM è nella posizione ideale per aiu-
tare i clienti ad affrontare queste sfi-
de grazie anche alla nuova Advanced
Threat Protection Platform, che uni-
sce la capacità di avere una security
intelligence totale dall’interno dell’im-
presa, una intelligence completa sulle
minacce esterne e la nuova appliance
IBM Security Network Protection, che
fornisce rilevamento e controllo gra-
nulari dell’attività.
IBM: missione sicurezza
Identificare e combattere il cyber crime
con la Security Intelligence di IBM.
Raffaela Citterio
Sicurezza
Giovanni Todaro, Security Systems
leader di IBM Italia
1...,50,51,52,53,54,55,56,57,58,59 61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,...100
Powered by FlippingBook