53
settembre 2012
structure Management di una infrastruttura virtuale,
cloud e wireless porta a una serie di benefici - as-
sicura Rossetti. Il primo di questi è naturalmente
quello di avere ‘tutto in un unico posto’; ma anche
tempi più rapidi per intervenire e porre rimedio ai
malfunzionamenti dell’infrastruttura ICT, fino a 25
volte rispetto alle soluzioni precedenti; una scalabi-
lità molto estesa, cinque volte di più e una riduzio-
ne del total cost of ownership fino al 50%”. Questo
mettendo in campo una soluzione agentless che
supera tutte le problematiche legate all’installa-
zione e all’aggiornamento di agenti software
caricati su un numero molto elevato e una
varietà diversificata di dispositivi.
Esempi di adozione
CA Technologies vanta una presenza or-
mai trentennale sul tema della gestione
di ambienti di rete e ambienti IT, e ha
coinvolto nella realizzazione di CA IM
anche 608 partecipanti esterni, pro-
venienti da 180 organizzazioni clienti
del vendor di diversa tipologia, di cui
circa un terzo europee. “Operando
in questo modo, abbiamo potuto
raccogliere fin da subito sugge-
rimenti, ma anche apprezza-
menti su quanto stavamo re-
alizzando – racconta Rossetti.
Abbiamo quindi notato, per
esempio, che le grandi realtà
internazionali e i grandi ser-
vice provider di telecomuni-
cazioni sono rimasti favorevolmente colpiti dalla
scalabilità di CA IM, mentre le aziende del settore
finanziario hanno giudicato come molto efficaci le
dashboard interattive e le capacità di reporting”.
Le quattro convergenze di CA Infrastructure Management
Integrandosi con altre soluzioni di Service Assurance, CA Infrastructure Management può fornire una completa visibilità
del servizio IT per garantire la disponibilità e le prestazioni dei servizi di business e delle infrastrutture a supporto di
questi ultimi. Tale combinazione di tecnologie consente di fornire agli utenti dei servizi IT una serie di vantaggi:
Convergenza delle applicazioni e dell’infrastruttura: monitoraggio del tempo di risposta dell’applicazione end-to-end
che controlla, misura e analizza le prestazioni dell’applicazione in tutta l’infrastruttura di rete, confronta il tempo di
risposta rispetto a dati previsionali e soglie predefinite e segnala eventuali peggioramenti delle prestazioni per consen-
tire una gestione dell’infrastruttura ‘application-aware’.
Convergenza dei domini funzionali: un’architettura che consente un’analisi completa dei dati su prestazioni, errori e
flussi relativi a diverse aree funzionali di rete, sistemi e application domain.
Convergenza delle reti: gestione integrata delle prestazioni per tecnologie video e voce basate su rete, compresi Cisco
Unified Communications Manager, Microsoft Lync e piattaforme Avaya. Le aziende possono utilizzare la soluzione per
controllare, valutare e generare report sulle metriche essenziali delle prestazioni al fine di contribuire a garantire la qua-
lità dell’esperienza e la qualità del servizio di rete nelle comunicazioni unificate.
Convergenza dell’analisi: analisi dinamica e unificata delle prestazioni dell’intera infrastruttura che consente di determi-
nare le previsioni, calcolare le tendenze, stabilire soglie, rilevare anomalie e avviare l’analisi automatica. I risultati sono
forniti in schermate contestuali e convergenti per uno studio attivo basato sul ruolo dell’utente.