49
settembre 2012
soddisfacenti, visto che ad oggi la
soluzione nel nostro Paese è già sta-
ta adottata da oltre 250 aziende del
calibro, ad esempio, Abiogen Phar-
ma, Deborah, Grandi Navi Veloci, Lo-
escher, solo per fare qualche nome.
Per accelerare ulteriormente la dif-
fusione di Sage ERP X3, Formula ha
deciso recentemente di puntare an-
che sul canale, adottando una nuova
strategia commerciale che vede la
nascita di un canale indiretto che
si affianca al tradizionale canale di
vendita diretta.
“Il nostro obiettivo – sottolinea Cella
– è quello di costruire un ecosistema
qualificato e motivato in grado di ag-
giungere ulteriore valore alla nostra
proposizione, grazie alla prossimità
territoriale e alla profonda conoscen-
za che chi opera in prima linea ha dei
propri clienti, soprattutto nell’ambito
del mid-market”.
Sage ERP X3, infatti, è stato svilup-
pato proprio per le aziende di medie
dimensioni, quelle che rappresenta-
Sage ERP X3: carta d’identità
Sage ERP X3 è prodotto dal Gruppo Sage, uno dei prin-
cipali protagonisti del mercato globale nel campo dei
servizi e del software di gestione aziendale, con più di
6 milioni di clienti nel mondo e 12.600 dipendenti. Con
sede centrale a Newcastle, in Inghilterra, il Gruppo è pre-
sente in oltre 24 Paesi in Europa, Nord America, Sudafri-
ca, Australia, Asia e Medio Oriente ed è quindi in grado di
supportare realtà diffuse in tutto il globo nella gestione
efficace delle procedure aziendali. Sage ERP X3, il pro-
dotto di punta, è disegnato intorno alle esigenze effet-
tive degli utenti delle aziende di medie dimensioni: in
esso, infatti, sono pre-parametrizzate tutte le principali
funzionalità che servono realmente a questo tipo di or-
ganizzazioni, mentre i processi aziendali vengono gestiti
con un’interfaccia innovativa che permette di rappresentarli graficamente. I processi predefiniti, sinteticamente, sono:
la contabilità generale, la contabilità terzi, la tesoreria, la contabilità analitica, i cespiti, le vendite, la logistica, gli ap-
provvigionamenti e la produzione, il tutto, naturalmente, secondo le norme e le prassi operative italiane. Tutti coloro
che operano in azienda, in base a una accurata profilazione, possono accedere alle funzioni di Sage ERP X3 mediante
il proprio browser web, con le stesse modalità di un accesso tradizionale client-server.
Così tutti i componenti di uno staff, ovunque si trovino, possono accedere alle informazioni di propria pertinenza, in
tempo reale e in totale sicurezza. Per venire incontro alle esigenze delle moderne aziende estese, i servizi web di Sage
ERP X3 sono compatibili con il web service protocol pubblico e supportano tutti gli standard (Xml, Uddi, Wsdl, Soap
ecc.) all’interno del set di strumenti di sviluppo.
WINDOWS CLIENT
(Windows 2000 e successivi)
E-COMMERCE
(Internet Explorer,
Firefox, Netscape...)
WEB CLIENT
(Internet Explorer 6 e successivi)
* I servizi web di Sage ERP X3
possono essere utilizzati per collegare
qualsiasi altro sistema di gestione
dei contenuti web
Web Server
Apache
SAGE ERP X3
Application Server
Windows (2000, 2003, XP)
Unix
Linux
Website
Sage
Xtend*
Data Server
MS SQL Server (2005)
Oracle (10g)