46
settembre 2012
Linux e il software open-source hanno ormai rag-
giunto un livello di maturità tale da garantire pre-
stazioni paragonabili, se non addirittura superiori,
ai sistemi dei più importanti vendor oggi presenti
sul mercato. Le aziende che scelgono di affidarsi a
Linux e all’open-source lo fanno perché consapevoli
dei benefici derivanti dal lavoro della community
di sviluppo più grande al mondo: ricerca continua
delle prestazioni, della compatibilità e del supporto
immediato delle nuove tecnologie.
Non a caso i principali analisti evidenziano un co-
stante incremento di questa piattaforma, e una ul-
teriore accelerazione dell’adozione della stessa nel
prossimo futuro. In questo contesto Red Hat, che
proprio quest’anno festeggia il decimo complean-
no, ricopre indubbiamente un ruolo di primo piano,
essendo diventata un punto di riferi-
mento nel complesso scenario open-
source, poiché offre un supporto di
classe enterprise con livelli di servizio
chiari e definiti, grazie al grande con-
tributo che Red Hat stessa fornisce
alla community.
Un successo confermato dai nume-
ri, visto che Red Hat conta oggi un
ecosistema di oltre 1800 applicazioni
software e oltre 750 sistemi hardware,
tutti certificati e supportati, in continua
crescita. Un ruolo ribadito con forza nel
corso del Red Hat Emea Partner Road
Tour 2012, indirizzato al vasto ecosi-
stema della società business partner,
distributori, rivenditori, solution pro-
viders, system integrator e ISV, che toccherà Roma
il 16 e 17 ottobre prossimi.
L’evento, che si terrà nella prestigiosa cornice dell’ho-
tel Malia Roma Aurelia Antica, in via Aldobrandeschi
223 (per informazioni e iscrizioni
.
redhat.com/index_it.html) rappresenta un’occasio-
ne unica per aggiornarsi sulle ultime novità targa-
te Red Hat, fare networking e toccare con mano i
vantaggi di una partnership con Red Hat.
Cloud e open source
Uno dei fattori che nel prossimo futuro abiliterà una
ulteriore diffusione dell’approccio open source è
sicuramente il cloud computing.
Le nuove architetture enterprise abilitate dal cloud,
infatti, porteranno nuovi equilibri tra le soluzioni
basate su piattaforme proprietarie e
aperte: nel corso dell’evento organiz-
zato da Red Hat numerosi interventi
si focalizzeranno proprio sul cloud, il-
lustrando perché, in un universo che
ruota intorno a Internet, aperto per
definizione, le piattaforme cloud open
partono avvantaggiate. Una delle deci-
sioni più importanti da prendere, infatti,
quando si decide di avviare un proget-
to di cloud computing, è se scegliere
ambienti aperti o chiusi. Secondo Red
Hat, una architettura cloud enterprise
deve essere ‘aperta’ e ‘ibrida’.
Aperta, perché gli utenti debbono po-
ter scegliere a livello software quale
tecnologia utilizzare, se e come utiliz-
Red Hat: l’open source
diventa mainstream
Nel corso della tappa romana
del Red Hat Emea Partner Road Tour 2012, che vedrà
la partecipazione di Magirus in qualità di silver sponsor,
verranno presentate tutte le ultime novità.
Raffaela Citterio
Open Source
Andrea Massari, country manager
di Magirus Italia