Il passaggio al cloud computing
può richiedere investimenti ingen-
ti in hardware, software e servizi.
Una valida alternativa, però, viene
dal mondo open source, che ha
ormai raggiunto livelli di maturità
tali da garantire prestazioni para-
gonabili, se non superiori, alle so-
luzioni proprietarie, come testimo-
nia, ad esempio, Suse Cloud, resa
recentemente disponibile da uno
dei principali fornitori di soluzioni
Linux a livello enterprise.
“Basata su OpenStack – spiega
Gianni Sambiasi
, sales manager
di Suse Italia – Suse Cloud è una
piattaforma cloud automatizzata
che consente la rapida implemen-
tazione e semplifica la gestione
quotidiana di una infrastruttura
Iaas (infrastructure-as-a-service)
cloud privata”.
Forte dell’esperienza ventennale
nella commercializzazione e for-
nitura su scala globale di soluzio-
ni e servizi open source di livello
enterprise, Suse Cloud consente
di migliorare l’utilizzo delle risorse
e velocizzare il funzionamento dei
servizi semplicemente gestendo e
attivando procedure di provisio-
ning sui carichi di lavoro attraverso
un ambiente cloud sicuro, com-
pleto e conforme alle normative.
L’impiego di Suse Studio e Suse
Manager, in aggiunta a Suse Cloud,
assicura alle aziende di poter in-
stallare, adattare e gestire in ma-
niera rapida le varie applicazioni e
i carichi di lavoro in ambienti cloud
sia pubblici che privati.
Aumentare l’agilità del
business e ridurre i costi
Suse Cloud è basato su Open-
Stack, che vede il contributo at-
tivo di 3.300 sviluppatori di 180
IN PRIMO PIANO
Suse
rilascia Suse Cloud
Basata su OpenStack la soluzione efficienta il deployment
e semplifica la gestione degli ambienti cloud privati.
R.C.
diverse aziende. In qualità di parte-
cipante chiave di OpenStack, Suse
ha deciso di basare Suse Cloud su
questo progetto in risposta alla
domanda del mercato e della va-
sta e attiva comunità che supporta
questa iniziativa.
“In questi vent’anni – sottolinea
Sambiasi – abbiamo accumula-
to una vasta base di conoscenza,
capacità e risorse per costruire
solide basi su cui i nostri clienti
possono contare per poter eccel-
lere nei prossimi vent’anni e oltre
in tre aree strategiche: enterprise
Linux, cloud e sistemi integrati”.
Suse Cloud, insomma, nasce dalle
reali esigenze che esprime il mer-
cato, vale a dire aumentare l’agi-
lità del business e ridurre i costi
attraverso il nuovo paradigma del
cloud.
La strategia cloud messa a punto
da Suse, che migliora la veloci-
tà e l’accuratezza nella fornitura
dei servizi, crea il giusto livello di
flessibilità nei processi aziendali
garantendo adeguato supporto,
beneficia delle innovazioni della
community (Suse Cloud prevede
il supporto a tutte le componenti
di OpenStack Essex Release, che
vede la partecipazione di 200 svi-
luppatori di 55 aziende), prepara
la strada al cloud computing ibri-
do semplicemente costruendo e
gestendo applicazioni cloud ba-
sed attraverso Suse Studio e Suse
Manager, rende più scalabile ed
efficiente l’infrastruttura e il lavoro
dello staff IT attraverso il monito-
raggio degli asset IT e l’automa-
zione dei servizi, combina insom-
ma i benefici di una piattaforma
aperta con la migliore referenza in
termini di supporto grazie anche
a un vasto ecosistema di partner
qualificati.
36
settembre 2012
Gianni Sambiasi, sales manager di Suse
Italia