officeautomation-settembre 2012 - page 46

44
settembre 2012
L'ICT in azienda
Faccia a faccia con
gli utenti
o informazioni recuperate dalla rete, al fine di mi-
gliorare e affinare i servizi verso l’Amministrazione
finanziaria ed eseguire una sentiment analysis dei
contribuenti in rete.
Nell’ambito dell’analisi dei Fabbisogni Standard,
raccogliamo le informazioni sull’assistenza tramite
il nostro sistema CRM, le quali vengono analizzate
e confrontate con dati strutturati al fine di rileva-
re eventuali anomalie e migliorare la qualità dei
dati raccolti.
Utilizzate particolari metodologie?
Le metodologie per le analisi statistiche sono svi-
luppate internamente, con la consulenza dei mag-
giori esperti mondiali in materia. Per la gestione
dei processi IT utilizziamo ITIL, mentre per la ge-
stione dei dati (data governance) utilizziamo le
metodologie proposte da Dama (Data Manage-
ment International -
), per quanto
riguarda la qualità dei dati, stiamo collaborando
per la definizione dell’ISO 25012.
italiani. Sono poche le società che hanno investito
in ricerca e sviluppo di applicazioni in grado di ese-
guire sentiment analysis o link analysis, soprattutto
in correlazione con i vari linguaggi utilizzati, come
tecnico, giuridico, commerciale, etc.
Altra criticità sono i problemi di dimensione del
dato, che richiedono spazi hardware sempre più
grandi e capacità di lettura più veloce. È importante
migliorare gli algoritmi di compressione del dato,
visto che per effettuare le analisi non tutti i dati
vengono utilizzati contemporaneamente. Poiché
eseguiamo i backup su disco e su cassette, dob-
biamo occupare circa 3 Petabyte di memoria fisica.
Avete in corso qualche progetto nell’area dei Big
Data?
Nell’ambito degli Studi di Settore stiamo implemen-
tando delle tecnologie che consentono di creare
relazioni matriciali tra dati strutturati (provenienti
dai modelli compilati dai contribuenti) e dati non
strutturati come testi normativi, circolari, sentenze
Le principali attività di Sose
L’attività principale di Sose (Soluzioni per il Sistema Economico Spa) consiste nello sviluppo di 206 studi di settore,
utilizzati per valutare la capacità delle imprese e dei professionisti di produrre ricavi o conseguire compensi, in relazione
alla loro struttura organizzativa e all’ambiente economico in cui operano. Ogni studio di settore considera da 200 a 450
variabili su cui vengono eseguite analisi statistiche, economiche e fiscali elaborando i dati raccolti da una platea di oltre
4 milioni di contribuenti all’anno tra aziende e professionisti.
Si tratta di un identikit raffinato, frutto del legame tra i dati contenuti nella dichiarazione dei redditi con gli elementi
strutturali, il mercato in cui si opera e, soprattutto l’analisi territoriale che acquisisce sempre maggiore rilievo nella com-
prensione dei fenomeni economico-sociali. Tutto questo è il risultato del lavoro di un gruppo che si confronta con le
associazioni di categoria, gli intermediari fiscali, gli esperti di settore, gli Enti Governativi e i contribuenti stessi.
Il software GeRiCo (Gestione Ricavi e Compensi), distribuito dalla Agenzia delle Entrate, consente di elaborare la posi-
zione del contribuente sulla base degli studi di settore, per calcolare la congruità, tenendo conto della normalità econo-
mica, e della coerenza economica secondo i dati dichiarati dalle aziende o dai professionisti. Oltre agli studi di settore,
Sose sta contribuendo alla realizzazione del nuovo redditometro attraverso l’analisi metodologica che accerti la reale
capacità reddituale dei contribuenti. Inoltre, per l’attuazione del federalismo fiscale sta lavorando alla determinazione
dei fabbisogni standard di comuni e province, elaborando i dati inseriti nei questionari costruiti per analizzare i servizi
e le principali funzioni degli enti locali.
Sose ha al suo interno anche un’area che si occupa di prodotti per le imprese (strumenti di audit, trend e benchmark)
che consentono di valutare i risultati della gestione economico-finanziaria dell’impresa, e di confrontarsi con imprese
simili e nello stesso territorio, consentendo agli imprenditori di migliorare la propria organizzazione, determinare le
migliori strategie commerciali relative ai prodotti, ai prezzi e alla clientela. Sono prodotti che possono anche suppor-
tare attività di consulenza per lo start up di nuove imprese oltre a trasformazioni organizzative e commerciali di quelle
esistenti. Infine tali prodotti sono integrabili in sistemi informativi a supporto di politiche di credito di banche e istituti
di finanziamento.
“Sin dalla sua genesi, Sose ha deciso di investire sulla ‘squadra’, distinguendosi per l’alta professionalità delle proprie
risorse, per l’accurata scelta delle infrastrutture metodologiche e per la selezione delle tecnologie più innovative sul
mercato – dichiara Emanuele Schirru, responsabile ICT di Sose. Attualmente, combina un variegato mix di risorse con
competenze metodologiche in ambito statistico, analisi microeconomica e aziendale, architetti di data warehousing e
di business intelligence nonché di informatici con uno spiccato know how tecnologico”.
1...,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45 47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,...100
Powered by FlippingBook