47
settembre 2012
zare servizi pubblici on-line, ibrida, perché l’hybrid
cloud consente di muovere un workload applica-
tivo da on premise a cloud e viceversa senza costi
eccessivi, esclusivamente in base alle esigenze di
business.
Il dilemma tra aperto e chiuso si pone fin da quello
che può essere considerato uno dei pilastri del cloud,
la virtualizzazione. Sono infatti possibili, anche in
tema di virtualizzazione, due modelli di cloud: aperto
o chiuso. Il modello open propone uno stack in cui
ogni strato può essere sostituito: virtualizzazione
(kvm), sistema operativo (Red Hat), middleware
(Jboss, sostituibile ad esempio con WebSphere),
storage, strumenti di governance. Un modello che
consente un approccio evolutivo graduale, strut-
turato e a basso rischio, perché consente in ogni
momento di tornare sui propri passi.
Nel corso dell’evento, si parlerà anche di Red Hat
Storage Server 2.0, la soluzione software di storage
scale out open source per la gestione di dati non
strutturati annunciata di recente nata con l’obiet-
tivo di combinare, per la prima volta, l’innovazione
generata dalla community con le economie di scala
dei server x86 in ambienti on-premise, cloud o ibridi.
Red Hat Storage Server 2.0, infatti, è la prima so-
luzione file storage che si integra semplicemente
con lo storage a oggetti, consentendo agli utenti
di combinare quantità di storage maggiori in un
unico pool centralizzato.
Durante l’Emea Partner Road Tour 2012 tutte que-
ste tematiche saranno ampiamente illustrate e di-
battute da esponenti di primo piano di Red Hat, a
cominciare dal regional director Gianni Anguilletti
e da Petra Heinrich, che ha la responsabilità delle
strategie di canale per la regione Emea.
Magirus silver sponsor dell’evento
Durante il Red Hat Emea Partner Road Tour 2012 ampio spazio, naturalmente, sarà dedicato alle politiche di canale della
società, tese a offrire a chi opera in prima linea servizi, strumenti e opportunità commerciali caratterizzati da concreto
supporto e notevoli vantaggi competitivi sulle soluzioni open source di livello enterprise.
Magirus, uno dei principali distributori a valore europei di soluzioni IT, sarà presente all’evento in qualità di Silver Spon-
sor, testimoniando in tal modo la solidità di una partnership che dura da molti anni.
L’open source – assicura
Andrea Massari
, country manager di Magirus Italia – è un’area in forte crescita: oggi le aziende,
infatti, sono sempre più orientate verso l’architettura Linux, più economica ma altrettanto affidabile, la quale permette
loro di migrare verso infrastrutture IT più flessibili, con un notevole risparmio sui costi. È un modello architetturale che
integra libertà di scelta, efficienza e convenienza a supporto delle necessità che esprime oggi il mercato e che si pos-
sono sintetizzare in due parole: flessibilità e produttività. Ai nostri reseller le soluzioni Red Hat offrono la possibilità di
diversificarsi, posizionandosi come fornitori in grado di dare risposte concrete a qualsiasi tipo di esigenza”.
Magirus supporta al meglio i propri clienti nella proposizione di soluzioni Red Hat avendo, presso il suo technology
center europeo di Strasburgo, un pool di tecnici altamente qualificati in grado di fornire tutto il supporto necessario.
“L’esperienza di Magirus nelle architetture complete di data center consente di supportare i partner anche sulle temati-
che più complesse legate all’integrazione con altri prodotti di infrastruttura o definizione di nuove architetture in ottica
di virtualizzazione – aggiunge Massari. Un esempio pratico di quello che siamo in grado di proporre ai nostri partner
che vogliono offrire una infrastruttura completa basata su open source sono le architetture Open V3 che integrano
virtualizzazione, storage, capacità computazionale e virtualizzazione unendo a Red Hat le soluzioni di Cisco e EMC
(
/).
Magirus, inoltre, organizza periodicamente sessioni formative tese a illustrare nel dettaglio tutti i vantaggi offerti dalle
soluzioni Red Hat al fine di abilitare le strutture interessate a veicolarle correttamente sul mercato, fornendo ad aziende
di ogni dimensione sistemi informativi flessibili, performanti ed economicamente sostenibili.
Tecnici al lavoro presso il Magirus technology center europeo di
Strasburgo